Pyroxenite è un ultramafico roccia ignea che contengono gruppo pirosseno minerali ad esempio augite, diopside, iperstene, Bronzite or enstatite. Questa è una roccia a grana grossa e ne contiene almeno il 90%. pirosseno minerali. Contiene anche Pyroxenite olivina e minerali di ossido, quando si verifica in intrusioni stratificate o nefelina. È una roccia dura e pesante e il colore è verde chiaro. I singoli cristalli possono avere una lunghezza di 3 pollici o più. Le pirosseniti si trovano solitamente con gabbri e peridotiti. Esistono tre tipi di roccia pirossenite che sono clinopirosseniti, ortopirosseniti e websteriti.

Colore: Verde chiaro, verde scuro o nero

Protolite o roccia madre:

Durezza: da 5 a 7

Granulometria: Tessitura a grana grossa

Gruppo: Roccia ignea ultramafica

alterazioni: Cristallizzazione di un magma povero di silice in una grande intrusione

minerali: Pirosseno, biotite, orneblenda, olivina, plagioclasio, nefelina

Minerali dominanti: Pirosseno

Classificazione delle pirosseniti

Esistono tre tipi di roccia pirossenite che sono clinopirosseniti, ortopirosseniti e websteriti.

Ortopirosseno

Partizioni in ortopirosseno nichel, cobaltoe manganese meno dell'olivina e non ci sono chiare correlazioni tra questi elementi. Sebbene poco abbondante, l'ortopirosseno può essere un serbatoio significativo per i cationi trivalenti vanadio, scandio più tetravalente titanio, a causa della sua elevata abbondanza modale, specialmente negli xenoliti impoveriti con poco o nessun clinopirosseno. Le abbondanze di stronzio, niobio, zirconio e ittrio negli ortopirosseni sono vicine o inferiori al livello di ppm e non mostrano correlazioni chiare. Una caratteristica generale è l'arricchimento di titanio, zirconio e niobio rispetto al clinopirosseno coesistente. Le poche misurazioni dei modelli REE nell'ortopirosseno sono tipicamente prive di LREE, con tutte le REE di uno o due ordini di grandezza al di sotto del clinopirosseno. C'è molta più dispersione e variazione molto meno coerente tra molti oligoelementi incompatibili nell'ortopirosseno, probabilmente riflettendo una maggiore eterogeneità sulla microscala così come gli effetti della temperatura che non sono ben compresi con la scarsità di dati disponibili (DGPearson.,D.Canil.,SBShirey, 2003 )

Clinopirosseno

Il clinopirosseno è un ospite importante per sodio, calcio, cromo, e titanio negli xenoliti del mantello e mostra un'estesa soluzione solida verso l'ortopirosseno e/o granato alle alte P e T nel mantello (Boyd, 1969, 1970; Brey e Köhler, 1990). Il Mg# del clinopirosseno è solitamente leggermente superiore a quello dell'olivina coesistente, a causa di un KD maggiore di 1. Il contenuto di calcio del clinopirosseno è fortemente T-dipendente ed è compreso tra il 40% molare e il 50% molare wollastonite componente. I clinopirosseni subcalcici (Wo<35%) si presentano nelle suite cratoniche come megacristalli o noduli discreti e indicano una T di equilibrio molto alta, forse in equilibrio con il fuso
DGPearson.,D.Canil.,SBShirey (2003) .

Websterite

Websterite è una roccia ignea ultramafica costituita da proporzioni approssimativamente uguali di ortopirosseno e clinopirosseno. È un tipo di pirossenite.

Diagramma a triangolo per peridotiti. Gli assi sono olivina-clinopirosseno-ortopirosseno. I campi includono peridotite, pirossenite, dunite, lherzolite, harzburgite, wehrlite, olivina-websterite, websterite, ortopiroxenite, clinopiroxenite.
Diagramma a triangolo per peridotiti. Gli assi sono olivina-clinopirosseno-ortopirosseno. I campi includono peridotiti, pirossenite, dunite, lherzolite, harzburgite, wehrlite, olivina-websterite, websterite, ortopiroxenite, clinopiroxenite. 

Composizione di pirossenite

La composizione di Pyroxenite contiene almeno il 90% di minerali del gruppo pirossenico, come ad esempio augite, diopside, hypersthene, bronzite o enstatite. Pyroxenite contiene anche olivina e minerali di ossido. La pirossenite ha meno olivina delle peridotiti. I principali minerali che di solito si trovano in accompagnamento alle pirosseniti, oltre all'olivina e feldspato, Sono cromite e altri spinelli, granato, rutiloe magnetite. È stato proposto che grandi volumi di pirossenite si formino nel mantello superiore. Sono note pirosseniti metamorfiche rare e sono descritte come pirosseni hornfel.

Dove si trova la pirossenite

Si presentano frequentemente sotto forma di dighe o segregazioni in Gabbro e peridotite: nelle Shetland, Cortland sul fiume Hudson, Carolina del Nord (websterite), Baltimora, Nuova Zelanda e in Sassonia. Si trovano anche nel Bushveld Igneous Complex in Sud Africa e Zimbabwe.

Schema di classificazione per peridotite e pirossenite, basato sulle proporzioni di olivina e pirosseno. L'area verde pallido comprende le composizioni più comuni di peridotite nella parte superiore del mantello terrestre

Le pirosseniti sono spesso soggette a serpentinizzazione sotto metamorfismo retrogrado a bassa temperatura e agenti atmosferici. rocce sono spesso completamente sostituite da serpentine, che a volte conservano le strutture originarie dei minerali primari, come la laminazione dell'iperstene e la scissione rettangolare dell'augite. Sotto pressione-metamorfismo orneblenda è sviluppato e vari tipi di anfibolite e lo scisto di orneblenda sono prodotti. Occasionalmente si trovano rocce ricche di pirosseno come facies di base della nefelina sienite; un buon esempio è fornito da melanite pirosseniti associati a la varietà borolanite trovata nel complesso igneo del Loch Borralan in Scozia.

Usi di pirossenite

  • Piani di lavoro, Aggregati decorativi, Decorazione d'interni, Cucine
  • Come pietra da costruzione, come pietra da rivestimento
  • frenare
  • Come pietra dimensionale, costruzione di case o muri, produzione di cemento, aggregato da costruzione, per aggregato stradale
  • Lapidi Cimiteriali, Lapidi Commemorative, Banchi da Laboratorio, Gioielleria, Difesa del Mare, Lapidi

Riferimenti

  • Bonewitz, R. (2012). Rocce e minerali. 2a ed. Londra: pubblicazione DK.
  • DGPearson.,D.Canil.,SBShirey (2003) Campioni di mantello inclusi nelle rocce vulcaniche: xenoliti e diamanti, disponibile online il 7 giugno 2004, https://doi.org/10.1016/B0-08-043751-6/02005-3