La sienite è una roccia ignea a grana grossa, plutonica (intrusiva), costituita principalmente da minerali feldspato, tipicamente orthoclase feldspato e spesso include quantità minori di altri minerali come orneblenda, mica, o anfibolo. a differenza di granito, che è un'altra comune roccia ignea intrusiva, la sienite contiene da minimo a zero quarzo. La presenza dominante di feldspato, in particolare di ortoclasio, conferisce alla sienite la sua composizione e il suo aspetto caratteristici.

La sienite ha tipicamente un aspetto sale e pepe a causa dei colori contrastanti dei suoi componenti minerali, con il feldspato di colore chiaro e altri minerali che appaiono più scuri. Questo tipo di roccia è noto per la sua durabilità ed è spesso utilizzato come pietra dimensionale nelle applicazioni edili e decorative.

La sienite è associata a formazioni rocciose plutoniche e si trova in vari contesti geologici, spesso nei nuclei di montagna catene montuose o all'interno della crosta terrestre. Si forma attraverso il lento raffreddamento e solidificazione del magma fuso in profondità sotto la superficie terrestre.

La sienite è una parte essenziale della classificazione più ampia di rocce ignee ed è uno dei tanti tipi di roccia che compongono la crosta terrestre. La sua composizione minerale e le sue caratteristiche uniche lo hanno reso oggetto di interesse per geologi, mineralogisti e coloro che sono coinvolti nell'industria delle costruzioni e delle pietre decorative.

Equivalente vulcanico: trachite

Gruppo: Plutonico.

Struttura: Faneritico (a grana da media a grossa)

Colore: Variabile ma tipicamente di colore chiaro.

Contenuto minerale: Ortoclasio, con plagioclasio da minore a minore, minore micaaugiteorneblenda,magnetite ecc.
Silice (SiO 2) contenuto – 60%-65%.

Minerali accessori: Apatite, titanite, zircone e opachi.

Nome origine: Il nome della sienite originariamente Syene che viene dall'Egitto

Classificazione della Sienite

La sienite è classificata come roccia ignea intrusiva ed è ulteriormente classificata all'interno della classificazione delle rocce plutoniche. La sua classificazione si basa sulla composizione minerale, sulla consistenza e sulla presenza o assenza di determinati minerali. Ecco una ripartizione della classificazione della sienite:

  1. Roccia ignea: La sienite è fondamentalmente una roccia ignea, il che significa che si forma dalla solidificazione e dal raffreddamento del magma fuso. Questo lo distingue dal sedimentario e rocce metamorfiche.
  2. Roccia Plutonica (Intrusiva): La sienite è una roccia plutonica, detta anche roccia intrusiva. Si forma nelle profondità della crosta terrestre dal lento raffreddamento del magma. È caratterizzato dalla sua consistenza a grana grossa, poiché il lento processo di raffreddamento consente lo sviluppo di cristalli minerali più grandi.
  3. Composizione minerale: La caratteristica chiave della classificazione della sienite è la sua composizione minerale. È composto principalmente dai seguenti minerali:
    • Feldspato: La sienite contiene una quantità significativa di feldspato, di cui il feldspato ortoclasio è la varietà più comune. Questo feldspato conferisce il colore chiaro della roccia.
    • Minerali mafici: Oltre al feldspato, la sienite può contenere piccole quantità di minerali di colore scuro come orneblenda, mica o anfibolo. Questi minerali forniscono le macchie scure contrastanti nell'aspetto della roccia.
  4. Assenza di quarzo: Una delle caratteristiche distintive della sienite è l'assenza o la presenza minima di quarzo. A differenza del granito, un'altra roccia ignea intrusiva, che contiene una quantità significativa di quarzo, la sienite è priva di questo minerale.
  5. Struttura: La sienite presenta una consistenza a grana grossa a causa del lento processo di raffreddamento che avviene in profondità nella crosta terrestre. Questa struttura consente lo sviluppo di cristalli minerali relativamente grandi, rendendoli visibili ad occhio nudo.
  6. colorazione: La sienite ha spesso un aspetto sale e pepe a causa del contrasto tra il suo feldspato di colore chiaro e i minerali mafici scuri.
  7. Ambiente geologico: La sienite si trova tipicamente in formazioni rocciose plutoniche, spesso nei nuclei di catene montuose o altri ambienti geologici dove il magma profondo si è raffreddato e solidificato.

In sintesi, la classificazione della sienite si basa sulla sua composizione minerale, consistenza e assenza di quarzo. È un tipo di roccia plutonica e ignea composta principalmente da feldspato, insieme a minerali mafici scuri, ed è nota per la sua consistenza a grana grossa e la colorazione caratteristica.

La classificazione sul diagramma QAPF

La classificazione sul diagramma QAPF
La classificazione sul diagramma QAPF

Il QAPF (quarzo, feldspato alcalino, Feldspato plagioclasico, e Feldspatoide) è uno schema di classificazione ampiamente utilizzato per le rocce ignee rocce, che aiuta a classificarli in base alla loro composizione minerale. La sienite rientra in questo schema di classificazione e la sua posizione nel diagramma QAPF può essere definita come segue:

  1. Quarzo (Q): La sienite in genere contiene una quantità minima o assente di quarzo. Pertanto rientra nell'intervallo Q = 0-5% sul diagramma QAPF.
  2. Feldspato alcalino (A): La sienite è composta principalmente da feldspato alcalino, di cui il feldspato ortoclasio è la varietà più comune. Rientra nell'intervallo A = 65-95% nel diagramma.
  3. Feldspato plagioclasio (P): La sienite può contenere feldspato plagioclasio, ma la sua presenza è solitamente in quantità minori rispetto al feldspato alcalino. Rientra nell'intervallo P = 0-35% nel diagramma.
  4. Feldspatoide (F): I feldspatoidi sono tipicamente assenti nella sienite. È raro trovare quantità significative di minerali feldspatoidi nella sienite. Rientra quindi nell'intervallo F = 0-10% del diagramma QAPF.

Per riassumere, la posizione della sienite sul diagramma QAPF è generalmente caratterizzata da un contenuto di quarzo basso o assente, una presenza dominante di feldspato alcalino, quantità minori di feldspato plagioclasio e minerali feldspatoidi minimi o assenti. Questa composizione minerale lo colloca all'interno del campo sienitico sul diagramma QAPF, che è un sottoinsieme della categoria delle rocce alcaline.

Composizione chimica

La composizione chimica della sienite può variare leggermente a seconda delle condizioni geologiche specifiche e del luogo in cui si forma. Tuttavia, in generale, la sienite è costituita principalmente dai seguenti principali costituenti minerali:

  1. Feldspato (feldspato ortoclasio): Il feldspato è il minerale dominante nella sienite. Il tipo più comune di feldspato trovato nella sienite è il feldspato ortoclasio. Questo minerale contribuisce al colore chiaro della roccia.
  2. Minerali mafici: La sienite può contenere quantità minori di minerali mafici di colore scuro, che forniscono contrasto con il feldspato di colore chiaro. Questi minerali mafici possono includere orneblenda, mica (come biotite), o anfibolo.
  3. Minerali minori e accessori: Oltre ai principali costituenti sopra menzionati, la sienite può contenere altri minerali minori e accessori, come ad es apatite, zircone, titanite, o magnetite. La presenza e la quantità di questi minerali possono variare da una formazione di sienite all'altra.
  4. Quarzo (opzionale): Sebbene la sienite sia tipicamente caratterizzata dall'assenza di quarzo, alcune varietà possono contenere quantità molto piccole di quarzo, ma questo non è un componente importante della roccia.

L'esatta composizione chimica della sienite può variare a causa delle proporzioni specifiche del minerale, ma in termini generali la sienite è classificata come roccia ignea feldspatica, dove il feldspato è il minerale predominante. L'assenza o la presenza minima di quarzo è una delle caratteristiche distintive che distinguono la sienite da altre rocce ignee simili come il granito.

La composizione chimica della sienite riflette la sua classificazione come roccia ignea plutonica formata dal lento raffreddamento e solidificazione del magma nelle profondità della crosta terrestre. È questa composizione minerale unica che conferisce alla sienite il suo aspetto e le sue proprietà caratteristiche.

Formazione della Sienite

La formazione della sienite, come di altre rocce ignee, è il risultato del raffreddamento e della solidificazione del magma fuso nelle profondità della crosta terrestre. I processi specifici che portare alla formazione della sienite sono i seguenti:

  1. Formazione del magma: La sienite inizia la sua formazione con la generazione del magma. Il magma è una miscela fusa di minerali e materiali rocciosi che si forma all'interno del mantello terrestre. Viene tipicamente generato attraverso vari processi, inclusa la fusione parziale dei materiali rocciosi esistenti, che può essere innescata dall'aumento del calore o dall'introduzione di sostanze volatili (come l'acqua).
  2. Intrusione: Il magma fuso, che contiene i minerali necessari, risale lentamente attraverso la crosta terrestre a causa della sua densità inferiore rispetto alle rocce solide circostanti. Mentre sale, può incontrare e assimilare altre rocce lungo il percorso. L'intrusione del magma nella crosta terrestre è l'inizio della formazione di una roccia ignea intrusiva come la sienite.
  3. Raffreddamento lento: Una volta penetrato nella crosta terrestre, il magma comincia a raffreddarsi lentamente. La lenta velocità di raffreddamento è un fattore critico nella formazione della caratteristica struttura a grana grossa della sienite. Quando il raffreddamento avviene per un periodo prolungato, i cristalli minerali hanno il tempo di diventare relativamente grandi, dando alla roccia un aspetto grossolano.
  4. Cristallizzazione: Durante il lento processo di raffreddamento, i minerali presenti nel magma iniziano a cristallizzare e solidificare. Il feldspato ortoclasio, il minerale dominante nella sienite, è uno dei primi minerali a cristallizzare. Anche altri minerali, compresi i minerali mafici come l'orneblenda o la mica, possono cristallizzare quando il magma si raffredda.
  5. Differenziazione: La formazione della sienite è legata ad un processo noto come differenziazione magmatica. Quando il magma si raffredda, vari minerali cristallizzano a temperature diverse. Questo processo porta alla separazione e concentrazione di alcuni minerali, incluso il feldspato ortoclasio, nella roccia risultante.
  6. Ambiente invasivo: La sienite si trova principalmente in ambienti intrusivi, come batoliti o plutoni. Si tratta di grandi formazioni rocciose sotterranee dove il magma che si raffredda lentamente alla fine si solidifica, creando un corpo di sienite circondato da altre rocce. Queste formazioni possono essere esposte sulla superficie terrestre attraverso l'erosione, il sollevamento e processi geologici.
  7. Tempo geologico: L'intero processo di formazione della sienite avviene su scale temporali geologiche, spesso milioni di anni. È il risultato di complessi processi geologici che coinvolgono il movimento della crosta terrestre, l'attività tettonica e il raffreddamento e la solidificazione del materiale fuso nelle profondità della Terra.

In sintesi, la sienite si forma attraverso il lento raffreddamento e solidificazione del magma nelle profondità della crosta terrestre. La composizione minerale specifica e la struttura della sienite sono una conseguenza di questo processo, dove il feldspato ortoclasio è il minerale dominante. La roccia si trova tipicamente in ambienti geologici intrusivi ed è il prodotto di complessi processi geologici e tettonici.

Tipi di sienite

La sienite può essere disponibile in diversi tipi o varietà, spesso distinti dalla composizione minerale, dalla consistenza e dall'ambiente geologico. Alcuni dei tipi notevoli di sienite includono:

  1. Vera sienite: Questa è la varietà classica di sienite ed è composta principalmente da feldspato ortoclasio, insieme a quantità minori di minerali mafici. Tipicamente manca quarzo ed è caratterizzato da una consistenza a grana grossa. La vera sienite è il tipo più comune e ampiamente riconosciuto.
  2. nefelina Sienite: Questa varietà contiene il minerale nefelina, che è un minerale feldspatoide, oltre al feldspato ortoclasio e ai minerali mafici. La sienite nefelina è spesso di colore più chiaro e può essere utilizzata come materia prima nell'industria della ceramica e del vetro.
  3. Sienite alcalina: La sienite alcalina è caratterizzata dal suo alto contenuto di metalli alcalini come potassio e sodio. Contiene una percentuale significativa di feldspato alcalino e talvolta può avere un'elevata percentuale di minerali feldspatoidi. Le sieniti alcaline sono tipicamente associate a complessi di rocce alcaline.
  4. Sienite di orneblenda: Questo tipo di sienite contiene una maggiore concentrazione di orneblenda, un minerale anfibolo di colore scuro. La presenza di orneblenda conferisce a questa varietà di sienite un aspetto più scuro e distinto mineralogia.
  5. Sienite biotite: La sienite biotite contiene una notevole quantità di mica biotite, che è un minerale di colore scuro. Questo tipo di sienite può avere una consistenza e un aspetto distinti a causa della prevalenza di biotite.
  6. Sienite di Fayalite: La sienite Fayalite è caratterizzata dalla presenza del minerale fayalite, ricco di ferro olivina. Questo minerale conferisce un colore verdastro alla roccia.
  7. Microsienite: La microsienite è una varietà di sienite a grana fine, in contrasto con la tipica consistenza a grana grossa. Si forma in diverse condizioni di raffreddamento e può avere un aspetto più uniforme.
  8. Ijolite: La ijolite è una rara varietà di sienite che contiene proporzioni significative di nefelina e altri minerali feldspatoidi. Si trova tipicamente nei complessi rocciosi alcalini ed è associato ad alcune intrusioni ignee.

Questi vari tipi di sienite possono essere trovati in diversi contesti e regioni geologiche, a seconda delle composizioni minerali specifiche e delle condizioni di raffreddamento. La presenza di minerali specifici, come la nefelina, l'orneblenda, la biotite o la fayalite, distingue queste varietà di sienite l'una dall'altra. Ciascun tipo può avere usi o significato unici in geologia e nell'industria in base alla composizione e alle caratteristiche minerali.

Evento geologico

La sienite è una roccia ignea intrusiva che si trova in una varietà di contesti geologici. La sua presenza geologica è associata alla formazione di corpi rocciosi plutonici e si trova spesso in tipi specifici di caratteristiche geologiche. Ecco alcuni eventi geologici comuni della sienite:

  1. Plutoni: La sienite si trova spesso come parte di grandi plutoni ignei o batoliti. I plutoni sono corpi massicci di rocce ignee invasive che si formano quando il magma fuso si raffredda lentamente e si solidifica sotto la superficie terrestre. La sienite può costituire una parte significativa di questi plutoni, che possono comprendere un'area di molti chilometri quadrati.
  2. Nuclei di montagna: La sienite si trova spesso al centro o nelle parti centrali delle catene montuose. Poiché le forze tettoniche causano l'ispessimento e il sollevamento della crosta terrestre, le rocce ignee sottostanti, inclusa la sienite, possono essere esposte attraverso l'erosione.
  3. Complessi di rocce alcaline: La sienite è comunemente associata a complessi rocciosi alcalini. Questi complessi sono costituiti da una varietà di rocce ignee alcaline e possono essere trovati nelle zone di rift, nei rift continentali e negli ambienti intraplacca. Le rocce alcaline sono caratterizzate dal loro alto contenuto di metalli alcalini, come potassio e sodio.
  4. Davanzali e dighe: Sebbene la sienite si formi principalmente in ambienti plutonici, può anche presentarsi come davanzali e dicchi. I davanzali sono intrusioni orizzontali di magma tra strati rocciosi esistenti, mentre gli argini sono intrusioni verticali. Questi eventi sono generalmente di scala più piccola rispetto ai massicci plutoni.
  5. Intrusioni negli scudi continentali: Gli scudi continentali, che sono porzioni stabili della crosta continentale, possono contenere intrusioni di sienite e altre rocce ignee. Queste antiche rocce possono fornire preziosi spunti sulla storia geologica di una regione.
  6. Cinture orogenetiche: La sienite può essere trovata nelle cinture orogeniche, che sono regioni in cui le forze tettoniche hanno portato alla formazione di catene montuose e alla deformazione geologica. La sienite si forma spesso nei nuclei di queste catene montuose.
  7. Archi dell'isola: In alcuni contesti geologici, specialmente vicino ai confini delle placche convergenti, la sienite può essere associata ad archi insulari. Gli archi insulari sono catene curve di isole vulcaniche e sottomarine vulcani, e spesso hanno caratteristiche geologiche complesse che includono una varietà di rocce ignee.
  8. Altri ambienti geologici: La sienite può essere presente anche in altri contesti geologici, ad esempio in associazione con gneiss, scistoe altre rocce metamorfiche. Può essere trovato nei nuclei di formazioni geologiche complesse e in luoghi in cui si è verificata attività magmatica profonda.

La presenza geologica specifica della sienite può variare a seconda della regione, dell'ambiente tettonico e della storia geologica di un'area. La presenza di sienite in questi ambienti è il risultato del lento raffreddamento e solidificazione del magma nelle profondità della crosta terrestre e della sua successiva esposizione attraverso processi geologici.

Usi della sienite

La sienite è una roccia versatile che trova varie applicazioni nell'edilizia, nelle arti decorative e negli studi geologici. Le sue proprietà uniche, tra cui la durabilità e l'aspetto attraente, lo rendono adatto a una vasta gamma di usi. Ecco alcune delle principali applicazioni della sienite:

  1. Pietra dimensionale: La sienite è spesso usata come pietra dimensionale nella costruzione. La sua durata e resistenza a agenti atmosferici, insieme al suo gradevole aspetto sale e pepe, lo rendono adatto per elementi architettonici, come facciate di edifici, rivestimenti ed elementi ornamentali.
  2. Controsoffitti: La durezza e la resistenza alle macchie della sienite la rendono una scelta eccellente per i controsoffitti della cucina e del bagno. La sua superficie lucida fornisce una superficie di lavoro visivamente accattivante e funzionale.
  3. Pavimentazione: La sienite può essere utilizzata come materiale per pavimentazioni in edifici residenziali e commerciali. La sua durevolezza garantisce che possa sopportare un traffico pedonale intenso senza consumarsi rapidamente.
  4. Monumenti e Sculture: La capacità della sienite di mantenere la sua forma e finitura nel tempo la rende una scelta popolare per monumenti, lapidi e sculture. Molte sculture storiche e artistiche sono state scolpite nella sienite.
  5. Pietre decorative: La sienite è utilizzata in lavori decorativi in ​​pietra e progetti paesaggistici. Può essere utilizzato per creare percorsi attraenti, elementi del giardino e spazi esterni.
  6. Segnali del cimitero: Grazie alla sua durabilità e resistenza agli agenti atmosferici, la sienite è comunemente utilizzata per lapidi e lapidi cimiteriali.
  7. Pietra Spaccata: La sienite può essere frantumata in pezzi più piccoli e utilizzata come aggregato da costruzione nella costruzione di strade, nella produzione di calcestruzzo e nella zavorra ferroviaria.
  8. Ricerca geologica: Geologi e mineralogisti studiano la sienite per comprendere meglio la sua composizione minerale e il suo ruolo nella storia geologica della Terra. Serve come un importante tipo di roccia nel campo della geologia e delle scienze della terra.
  9. Usi ornamentali: La sienite è apprezzata per i suoi scopi ornamentali, tra cui la creazione di oggetti decorativi e intagli artistici.
  10. Restauro della pietra: Il restauro della sienite è un campo specializzato in cui gli esperti riparano e ripristinano superfici di sienite vecchie o danneggiate, preservandone le qualità estetiche e funzionali.

Vale la pena notare che, sebbene la sienite abbia molte applicazioni pratiche, è un tipo di roccia relativamente di nicchia rispetto alle pietre più comunemente usate come il granito o il granito. marmo. Il suo utilizzo può variare in base alla regione ed essere influenzato da fattori quali la disponibilità locale e le preferenze culturali. Tuttavia, la sienite rimane una roccia importante e preziosa nei campi dell'edilizia, dell'arte e della geologia.

Rocce simili e confronti

Diverse rocce sono simili alla sienite in quanto rocce ignee intrusive con texture a grana grossa. Ecco alcune delle controparti più vicine alla sienite, insieme ai confronti:

  1. Granito:
    • Composizione: Il granito è composto principalmente da quarzo, feldspato (ortoclasio o plagioclasio) e mica o anfibolo.
    • Contenuto di quarzo: Il granito contiene una quantità significativa di quarzo, a differenza della sienite, che manca o ha una quantità minima di quarzo.
    • colorazione: Il granito può avere un aspetto sale e pepe simile alla sienite, ma spesso appare più chiaro a causa della presenza di quarzo.
    • Uso: Il granito è ampiamente utilizzato nell'edilizia, nei controsoffitti e nei monumenti, come la sienite, ma è più comune grazie alla sua disponibilità e all'ampia gamma di colori.
  2. Diorite:
    • Composizione: La diorite è composta da feldspato plagioclasio, orneblenda e piccole quantità di minerali mafici.
    • Tipo di feldspato: A differenza della sienite, la diorite contiene feldspato plagioclasio, non feldspato alcalino.
    • Struttura: La diorite ha una consistenza a grana grossa come la sienite, ma tende ad essere di colore più scuro a causa della presenza di minerali mafici.
    • Uso: La diorite viene utilizzata nelle costruzioni, ma le sue limitate opzioni di colore la rendono meno popolare per applicazioni decorative rispetto alla sienite.
  3. Gabbro:
    • Composizione: Gabbro è costituito da feldspato plagioclasio, pirossenoe talvolta olivina.
    • colorazione: Il gabbro è tipicamente di colore scuro a causa del suo alto contenuto di minerali mafici, mentre la sienite è più chiara.
    • Uso: Il Gabbro viene utilizzato principalmente nell'edilizia per scopi come materiale di base stradale e riprap. Non è comunemente usato per applicazioni decorative.
  4. Anortosite:
    • Composizione: L'anorthosite è composta prevalentemente da feldspato plagioclasio, principalmente dal minerale anortite.
    • colorazione: L'anortosite è tipicamente di colore chiaro, come la sienite, ma manca dei minerali mafici scuri presenti nella sienite.
    • Uso: L'Anorthosite è utilizzata come pietra dimensionale e in alcune applicazioni industriali grazie alla sua composizione unica.
  5. Monzonite:
    • Composizione: La monzonite è una roccia che rientra nella composizione tra sienite e diorite, contenente feldspato plagioclasio e sia feldspato alcalino che minerali mafici.
    • colorazione: La monzonite può avere un aspetto sale e pepe simile alla sienite, con una miscela di minerali chiari e scuri.
    • Uso: La monzonite è stata utilizzata nella costruzione e nella lavorazione della pietra decorativa, sebbene sia meno comune rispetto al granito.

Queste rocce fanno tutte parte della più ampia categoria delle rocce ignee intrusive e condividono alcune caratteristiche con la sienite. Tuttavia, le loro specifiche composizioni e strutture minerali li distinguono l'uno dall'altro e rendono ciascun tipo di roccia adatto a varie applicazioni nell'edilizia, nell'industria e nella geologia.

Riferimenti

  1. Le Maitre, RW, Streckeisen, A., Zanettin, B., Le Bas, MJ, Bonin, B., Bateman, P., … & Lameyre, J. (2002). Rocce ignee: classificazione e glossario dei termini: raccomandazioni della sottocommissione dell'Unione internazionale di scienze geologiche sulla sistematica delle rocce ignee. Stampa dell'Università di Cambridge.
  2. Cervi, WA, Howie, RA e Zussman, J. (2013). Un'introduzione ai minerali che formano le rocce. Società Mineralogica di Gran Bretagna e Irlanda.
  3. Blatt, H., Tracy, RJ e Owens, BE (2006). petrografia: Igneo, sedimentario e metamorfico. WH Freeman.
  4. Inverno, JD (2010). Principi di igneo e Petrologia metamorfica. Prentice Sala.
  5. Philpotts, AR e Ague, JJ (2009). Principi di petrologia ignea e metamorfica. Stampa dell'Università di Cambridge.
  6. Proctor, DM e Billington, S. (2018). Uso della pietra dimensionale nella costruzione di edifici. Geological Society, Londra, pubblicazioni speciali.
  7. Lanciatore, WS (1997). La natura e l'origine del granito. Società Geologica di Londra.