Casa Pietra preziosa Pirite (oro degli stolti)

Pirite (oro degli stolti)

La pirite viene comunemente definita “dello sciocco”. oro.” Anche se molto più leggero dell'oro, il suo colore ottone e la densità relativamente elevata hanno fuorviato molti cercatori alle prime armi. Il suo nome deriva dalla parola greca pyr, che significa "fuoco", perché emette scintille quando viene colpito ferro. È opaco e giallo argenteo chiaro quando è fresco, diventa più scuro e appannante con l'esposizione all'ossigeno. I cristalli di pirite possono essere "piritoedri" cubici, ottaedrici oa dodici lati e sono spesso striati. La pirite può anche essere massiccia o granulare o formare dischi appiattiti o noduli di cristalli radianti e allungati. La pirite si verifica nelle vene idrotermali, per segregazione dai magmi, a contatto rocce metamorfiche, E in rocce sedimentarie, come roccia scistosa e carbone, dove può essere riempito o sostituito fossili.

Nome: Dal greco per fuoco, poiché da esso possono scaturire scintille.

Polimorfismo e serie: Dimorfo con marcasite; forma una serie con la cattierite.

Gruppo Minerale: gruppo pirite.

Associazione: pirrotite, marcasite, galena, sfalerite, arsenopirite, calcopirite, molti altri solfuri e solfosali, ematite, fluorite, quarzo, barite, calcite.

Formazione e occorrenza della pirite

La pirite, nota anche come "l'oro degli sciocchi", è un comune minerale di solfuro di ferro con la formula chimica FeS2. Si forma in una varietà di ambienti geologici attraverso diversi processi.

formazione: La pirite si forma in condizioni riducenti, tipicamente in ambienti con bassi livelli di ossigeno, alti zolfo contenuto e abbondante ferro. Può formarsi attraverso processi sia biologici che abiotici.

  1. Processi idrotermali: da cui può formarsi la pirite fluidi idrotermali, che sono fluidi caldi e ricchi di minerali che circolano attraverso le fratture rocce. Quando questi fluidi si raffreddano e reagiscono con la roccia circostante, la pirite può precipitare dalla soluzione.
  2. Processi sedimentari: la pirite può formarsi anche in ambienti sedimentari, come nei sedimenti marini o nel carbone depositi. La materia organica nei sedimenti può rilasciare zolfo mentre decade, che può reagire con il ferro minerali formare pirite.
  3. Processi metamorfici: la pirite può formarsi durante il metamorfismo, che è il processo di cambiamento delle caratteristiche mineralogiche, chimiche e strutturali delle rocce a causa dell'alta temperatura e pressione. La pirite può formarsi durante il metamorfismo regionale o di contatto, dove i minerali ricchi di ferro esistenti sono soggetti a calore e pressione, portando alla formazione di pirite.

Avvenimento: La pirite è presente in tutto il mondo in una vasta gamma di ambienti geologici, tra cui:

  1. Rocce ignee: La pirite può essere trovata nelle rocce ignee, come granito, Gabbroe basalto, in particolare nelle vene idrotermali e disseminate in tutta la roccia.
  2. Rocce sedimentarie: la pirite si trova comunemente nelle rocce sedimentarie, come lo scisto, arenariae calcare, come noduli, concrezioni o grani disseminati.
  3. Rocce metamorfiche: La pirite può essere presente nelle rocce metamorfiche, come scisto, gneisse ardesia, formata attraverso il metamorfismo di rocce sedimentarie esistenti o altri minerali contenenti pirite.
  4. Vene idrotermali: La pirite può verificarsi nelle vene idrotermali associate a vari tipi di depositi di minerali, compreso l'oro, ramee depositi di piombo-zinco.
  5. Depositi di carbone: la pirite è spesso associata ai depositi di carbone, dove si forma a seguito della decomposizione della materia organica e della successiva mineralizzazione.

È importante notare che la pirite può essere instabile in determinati ambienti e può ossidarsi, formando acido solforico e minerali di ossido di ferro, che possono portare a questioni ambientali come il drenaggio acido delle miniere.

Proprietà chimiche della pirite

La pirite, con la formula chimica FeS2, è un minerale che possiede diverse proprietà chimiche. Alcune delle principali proprietà chimiche della pirite sono:

  1. Composizione: La pirite è composta da atomi di ferro (Fe) e zolfo (S) in rapporto 1:2, con due atomi di zolfo per ogni atomo di ferro. La sua formula chimica è FeS2, a indicare che è costituito da un atomo di ferro legato a due atomi di zolfo.
  2. Struttura di cristallo: La pirite cristallizza nel sistema cubico e appartiene alla classe dei cristalli isometrici. Ha una caratteristica forma cristallina cubica o ottaedrica, con un colore dal giallo ottone all'oro pallido e una lucentezza metallica.
  3. Durezza: La pirite ha una durezza da 6 a 6.5 ​​sulla scala Mohs, il che significa che è relativamente dura e può graffiare il vetro.
  4. Densità: La densità della pirite è di circa 4.8-5.0 g/cm^3, che è relativamente pesante rispetto a molti altri minerali.
  5. Magnetismo: La pirite è debolmente magnetica, il che significa che può essere attratta da un magnete. Tuttavia, le sue proprietà magnetiche in genere non sono molto forti.
  6. reattività: La pirite è relativamente inerte e non reagisce facilmente con l'acqua o con la maggior parte degli acidi. Tuttavia, può ossidarsi lentamente in presenza di ossigeno e acqua, formando acido solforico e minerali di ossido di ferro, che possono provocare la formazione di drenaggio acido della miniera in determinati ambienti.
  7. Proprietà termali: La pirite ha un punto di fusione relativamente alto di circa 1,070°C (1,958°F), il che significa che può resistere a temperature elevate senza subire cambiamenti significativi nella sua composizione chimica.
  8. Piroforicità: La pirite può esibire proprietà piroforiche, nel senso che può accendersi spontaneamente in presenza di aria o ossigeno. Questo può rendere la pirite un pericolo di incendio in determinate condizioni.
  9. Isomorfismo: La pirite può presentare isomorfismo, ovvero la capacità di formare soluzioni solide con altri minerali, come la marcasite (FeS2), che è un polimorfo della pirite con una struttura cristallina diversa ma una composizione chimica simile.

Queste sono alcune delle principali proprietà chimiche della pirite, che contribuiscono alle sue caratteristiche uniche e al suo comportamento in vari contesti geologici e ambientali.

Proprietà fisiche della pirite

Colore Riflettente giallo ottone chiaro; si ossida più scuro e iridescente
Striscia Dal nero verdastro al nero brunastro
Luster Metallico, scintillante
sfaldamento Scarso/Indistinto Indistinto su {001}.
Diafanità Opaco
Mohs Durezza 6-6.5
Peso specifico 4.95-5.10
Sistema di cristallo Isometrica
Tenacia Fragile
Frattura Irregolare/irregolare, concoidale
Densità 4.8 – 5 g/cm3 (misurato) 5.01 g/cm3 (calcolato)

Proprietà ottiche della pirite

  1. Colore: La pirite ha tipicamente un colore da giallo ottone a oro pallido, sebbene possa anche apparire argento, bronzo, o addirittura nero in alcuni casi, a seconda delle impurità e agenti atmosferici. Il suo colore è spesso una delle caratteristiche più distintive della pirite.
  2. Luster: La pirite ha una lucentezza metallica, il che significa che riflette la luce in modo simile a un metallo, conferendole un aspetto brillante.
  3. Trasparenza: La pirite è generalmente opaca, nel senso che non trasmette luce e non è trasparente.
  4. Diafanità: La pirite è tipicamente diafana, il che significa che non permette alla luce di attraversarla.
  5. Birifrangenza: La pirite non è birifrangente, il che significa che non presenta una doppia rifrazione della luce se osservata al microscopio polarizzatore.
  6. Pleocroismo: La pirite di solito non è pleocroica, il che significa che non mostra colori diversi se vista da diverse angolazioni sotto luce polarizzata piana.
  7. Indice di rifrazione: L'indice di rifrazione della pirite è relativamente alto, tipicamente compreso tra circa 2.5 e 2.7, a seconda della lunghezza d'onda della luce e dell'orientamento del cristallo.
  8. Dispersione: La pirite ha una dispersione relativamente bassa, il che significa che non separa in modo significativo la luce nei suoi colori componenti se osservata sotto un prisma dispersivo o in uno spettroscopio.
  9. Fluorescenza: La pirite in genere non mostra fluorescenza alla luce ultravioletta (UV).

Questi sono alcuni dei principali proprietà ottiche di pirite, che può essere utilizzato per identificare e caratterizzare questo minerale in vari contesti geologici e mineralogici. È importante notare che le proprietà ottiche della pirite possono variare a seconda di fattori come la dimensione dei cristalli, le impurità e gli agenti atmosferici e per un'identificazione accurata è necessario un attento esame utilizzando tecniche e apparecchiature ottiche appropriate.

Usi di pirite

La pirite è stata utilizzata per vari scopi nel corso della storia grazie alle sue proprietà uniche. Alcuni degli usi principali della pirite includono:

  1. Gioielli e oggetti decorativi: Il colore dal giallo ottone all'oro pallido e la lucentezza metallica della pirite ne fanno un materiale popolare per gioielli e oggetti decorativi. È stato utilizzato per creare pietre preziose, perline, cabochon e altri pezzi ornamentali. La pirite è stata utilizzata anche nella progettazione di gioielli come sostituto dell'oro a causa della sua somiglianza con l'oro, da qui il soprannome di "oro degli sciocchi".
  2. Produzione di zolfo: La pirite è una delle principali fonti di zolfo, che è un elemento importante utilizzato nella produzione di vari prodotti chimici, come acido solforico, fertilizzanti e detergenti. La pirite può essere bruciata per produrre anidride solforosa, che può poi essere convertita in acido solforico attraverso processi chimici.
  3. Applicazioni Industriali: La pirite è stata utilizzata in varie applicazioni industriali, come nella produzione di ferro e acciaio. La pirite può essere utilizzata come fonte di ferro nella produzione di minerale di ferro pellet, che vengono utilizzati come materie prime nella produzione di acciaio. La pirite è stata anche utilizzata come componente nella produzione di sostanze chimiche contenenti zolfo, come catalizzatore in alcune reazioni chimiche e come materiale per la produzione di stelle filanti e fuochi d'artificio grazie alla sua capacità di creare scintille quando viene colpita contro una superficie dura.
  4. Studi geologici e mineralogici: La pirite è un minerale comune in molte formazioni geologiche ed è spesso utilizzato come minerale indicatore negli studi geologici e mineralogici. La sua presenza o assenza, così come le sue caratteristiche, possono fornire preziose informazioni sulla storia geologica, sui processi di mineralizzazione e sulle attività idrotermali di una particolare area.

È importante notare che mentre la pirite ha vari usi, non è sempre adatta a tutte le applicazioni. La pirite può ossidarsi e rilasciare acido solforico, portando a potenziali problemi ambientali come il drenaggio acido della miniera se esposta all'aria e all'acqua. Pertanto, quando si utilizza la pirite per qualsiasi scopo, è necessario tenere conto di un'adeguata cura e considerazione degli impatti ambientali.

Distribuzione

La pirite è un minerale molto diffuso e si trova in varie formazioni geologiche in tutto il mondo. Si verifica in una vasta gamma di ambienti e può essere trovato sia nelle rocce sedimentarie che ignee, nonché nelle vene idrotermali e nelle rocce metamorfiche. Alcune delle principali aree di distribuzione della pirite includono:

  1. Rocce sedimentarie: La pirite può essere trovata in rocce sedimentarie, come scisto, carbone e calcare, in molte parti del mondo. Nei depositi di carbone, la pirite è comunemente presente sotto forma di piccoli noduli o bande note come “pirite framboidi” e talvolta può essere responsabile della combustione spontanea del carbone per la sua capacità di ossidarsi e generare calore.
  2. Rocce ignee: La pirite si trova anche in alcune rocce ignee, in particolare quelle ricche di ferro e zolfo. Può verificarsi in vari tipi di rocce ignee, come granito, diorite, gabbro e basalto ed è spesso associato ad altri minerali di solfuro.
  3. Vene idrotermali: la pirite è un minerale comune nelle vene idrotermali, che si formano quando i fluidi caldi contenenti minerali disciolti migrano attraverso le fratture nelle rocce e precipitano i minerali mentre si raffreddano. La pirite si trova nelle vene idrotermali associate a depositi di minerali di vario tipo, come rame, oro, zinco, piombo e argento.
  4. Rocce metamorfiche: La pirite può anche formarsi nelle rocce metamorfiche, che si formano quando le rocce esistenti sono sottoposte a condizioni di temperatura e pressione elevate. La pirite può trovarsi in diversi tipi di rocce metamorfiche, come scisto, gneiss e ardesia, ed è spesso associata ad altri minerali di solfuro.
  5. Formazioni geologiche: La pirite può essere trovata in varie formazioni geologiche, come concrezioni, noduli e noduli concrezionali, in diverse parti del mondo. Queste formazioni possono verificarsi in rocce sedimentarie, suoli e altri ambienti e possono avere forme e dimensioni distintive.

La pirite è un minerale ampiamente distribuito e la sua presenza può variare a seconda della geologia locale, dei processi di mineralizzazione e della storia geologica. È importante notare che la distribuzione della pirite può anche essere influenzata da fattori quali agenti atmosferici, erosione e attività umane, e dovrebbero essere impiegate adeguate tecniche di esplorazione e campionamento per un'accurata identificazione e caratterizzazione delle occorrenze di pirite in luoghi specifici

Testimonianze

  • Bonewitz, R. (2012). Rocce e minerali. 2a ed. Londra: pubblicazione DK.
  • Handbookofmineralogy.org. (2019). Manuale di Mineralogia. [online] Disponibile all'indirizzo: http://www.handbookofmineralogy.org [accesso effettuato il 4 marzo 2019].
  • Mindat.org. (2019). Pirite: informazioni sui minerali, dati e località.. Disponibile su: https://www.mindat.org/