La molibdenite è la fonte più importante di molibdeno, che è un elemento importante negli acciai ad alta resistenza. Inizialmente si pensava che la molibdenite lo fosse portare, e il suo nome deriva dalla parola greca per piombo, molybdos. Fu riconosciuto come un minerale distinto dal chimico svedese Carl Scheele nel 1778. La molibdenite è morbida, opaca e grigio bluastra. Forma cristalli esagonali tabulari, masse foliate, squame e grani disseminati. Può anche essere massiccio o squamoso. I cristalli esagonali platy, flessibili e untuosi di molibdenite possono essere confusi con grafite, sebbene la molibdenite abbia un peso specifico molto più elevato, una lucentezza più metallica e una sfumatura leggermente più blu. La molibdenite si verifica in granito, pegmatitee vene idrotermali ad alta temperatura (1,065°F/575°C o superiore) con altri minerali fluorite, ferberite, Scheelitee topazio. Si trova anche nei minerali di porfido e in contatto depositi metamorfici.

Nome: Una parola derivata dal greco molybdos, piombo.

Chimica: MoS2 quasi puro.

Polimorfismo e serie: Dimorfo con jordisite; sono noti i politipi 2H1 e 3R.

Associazione: Calcopirite, altro rame solfuri.

Proprietà chimico-fisiche e ottiche della molibdenite

La molibdenite è un minerale naturale composto da disolfuro di molibdeno (MoS2). È un'importante fonte di molibdeno, un metallo di transizione con varie applicazioni industriali. Ecco alcuni dei principali fattori chimici, fisici e proprietà ottiche di molibdenite:

Proprietà chimiche:

  1. Formula chimica: MoS2
  2. Struttura chimica: La molibdenite è costituita da una struttura reticolare esagonale in cui ciascun atomo di molibdeno è legato a due zolfo atomi.

Proprietà fisiche:

  1. Colore: La molibdenite è tipicamente grigio scuro o metallico argento a colori, ma può anche apparire grigio-bluastro o nero.
  2. Lustro: Ha una lucentezza metallica, il che significa che riflette la luce come un metallo.
  3. Striscia: La striscia di molibdenite è nera.
  4. Durezza: La molibdenite ha una durezza di circa 1-1.5 sulla Scala MohsCiò lo rende un minerale relativamente morbido.
  5. Densità: La densità della molibdenite varia da 4.7 a 5.1 grammi per centimetro cubo (g/cm³).
  6. Scollatura: La molibdenite presenta una perfetta scissione in una direzione, il che significa che può essere facilmente divisa in fogli sottili e flessibili.
  7. Frattura: La sua frattura è irregolare o subconcoide, cioè si rompe con superfici irregolari e non lisce.
  8. Sistema di cristallo: La molibdenite cristallizza nel sistema cristallino esagonale.

Proprietà ottiche:

  1. Trasparenza: La molibdenite è tipicamente opaca, il che significa che non consente alla luce di attraversarla.
  2. Indice di rifrazione: L'indice di rifrazione della molibdenite generalmente non è applicabile perché è opaco.
  3. Birifrangenza: La molibdenite non è birifrangente, il che significa che non presenta doppia rifrazione.
  4. Pleocroismo: Può mostrare un debole pleocroismo, dove appare leggermente diverso nel colore o nell'intensità se visto da diverse angolazioni, ma questo effetto è solitamente minimo.

La molibdenite è spesso associata ad altri minerali depositi di minerali ed è un'importante fonte di molibdeno, che viene utilizzato nella produzione di acciaio, leghe e varie applicazioni industriali. Le sue proprietà fisiche uniche, come la scissione e il potere lubrificante, lo rendono utile anche in alcune applicazioni specializzate, incluso come lubrificante secco in ambienti ad alta temperatura.

Presenza e formazione della molibdenite

La molibdenite, un minerale composto da disolfuro di molibdeno (MoS2), si trova naturalmente in vari contesti geologici. La sua formazione è strettamente legata ai processi geologici e alle condizioni in cui cristallizza. Ecco una breve panoramica della presenza e della formazione della molibdenite:

1. Evento geologico:

  • La molibdenite si trova comunemente in associazione con altri minerali minerali in vena idrotermale depositi, che sono fratture o vene in rocce pieno di fluidi ricchi di minerali. Questi depositi si verificano spesso in materiali ignei e rocce metamorfiche.
  • La molibdenite si può trovare anche in rocce sedimentarie, ma questi eventi sono meno comuni e spesso derivano dalla rideposizione di materiale contenente molibdenite trasportato dall'acqua.
  • È spesso associato a minerali come quarzo, fluorite, piritee tungsteno minerali.

2. Processo di formazione:

  • La molibdenite si forma principalmente attraverso processi idrotermali, che comportano la circolazione di fluidi caldi e ricchi di minerali attraverso crepe e fessure nella crosta terrestre. Questi fluidi sono tipicamente associati a intrusioni ignee e attività vulcanica.
  • La formazione di molibdenite avviene tipicamente in condizioni di alta temperatura e alta pressione.
  • I passaggi chiave nella formazione della molibdenite sono i seguenti: a. Il molibdeno e lo zolfo provengono dalle rocce o dal magma circostanti. B. Questi elementi si combinano per formare cristalli di molibdenite come il fluidi idrotermali raffreddarsi e reagire con le rocce ospiti. C. La molibdenite cristallizza in una struttura reticolare esagonale, dove ciascun atomo di molibdeno è legato a due atomi di zolfo. D. Il minerale può formare cristalli ben definiti o presentarsi come scaglie disseminate all'interno della roccia ospite.

3. Ambienti geologici:

  • La molibdenite è comunemente associata a intrusioni granitiche, che possono essere fonti di molibdeno e zolfo. Queste intrusioni si trovano spesso nelle regioni di formazione montuosa e nei confini della tettonica a placche.
  • Può verificarsi anche in skarn depositi, che si formano al contatto tra rocce carbonatiche e intrusive rocce ignee.
  • I depositi di rame porfido contengono spesso molibdenite come minerale sottoprodotto, poiché il molibdeno spesso accompagna il rame in questi depositi.

L'importanza economica della molibdenite è in gran parte dovuta alla sua presenza in questi depositi di minerali idrotermali, dove può essere estratta e lavorata per ottenere il molibdeno. Il molibdeno ha numerose applicazioni industriali, inclusa la produzione di acciaio e leghe, come catalizzatore nei processi chimici e come oligoelemento essenziale nella nutrizione di piante e animali. Comprendere i processi geologici che portano alla formazione della molibdenite è fondamentale per individuare e sfruttare depositi economicamente sostenibili.

Aree di applicazione e utilizzo della molibdenite

La molibdenite, composta principalmente da disolfuro di molibdeno (MoS2), è un minerale prezioso con un'ampia gamma di applicazioni in vari settori. Il molibdeno, l'elemento chiave della molibdenite, presenta proprietà uniche che lo rendono essenziale in diverse importanti applicazioni e aree di utilizzo:

1. Produzione di leghe:

  • Il molibdeno viene utilizzato per produrre varie leghe ad alta resistenza. Quando aggiunto all'acciaio e ad altri metalli, ne migliora le proprietà meccaniche, come resistenza, durezza e resistenza alla corrosione e alle alte temperature.
  • Le leghe comuni includono l'acciaio al molibdeno (acciaio ad alta velocità), utilizzato per utensili da taglio e nell'industria automobilistica e aerospaziale.

2. Produzione di acciaio inossidabile:

  • Il molibdeno è un elemento di lega cruciale nella produzione di acciaio inossidabile. Migliora la resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile, soprattutto in ambienti aggressivi, come quelli contenenti acidi o cloruri.
  • L’acciaio inossidabile è ampiamente utilizzato nell’industria edile, alimentare, chimica e aerospaziale.

3. Applicazioni elettroniche ed elettriche:

  • Il molibdeno e il disiliciuro di molibdeno (MoSi2) sono utilizzati nella produzione di elementi riscaldanti, filamenti e contatti elettrici a causa dei loro elevati punti di fusione e conduttività elettrica.
  • Il molibdeno viene utilizzato anche come materiale di contatto posteriore nelle celle solari a film sottile.

4. Lubrificanti:

  • Il bisolfuro di molibdeno ha proprietà lubrificanti eccezionali, anche a temperature elevate e sotto pressione estrema. Viene utilizzato come lubrificante solido in varie applicazioni, comprese le apparecchiature automobilistiche e industriali.

5. Catalizzatori:

  • I composti del molibdeno, come il triossido di molibdeno (MoO3), vengono utilizzati come catalizzatori nelle reazioni chimiche, come la raffinazione di petrolio e la produzione di prodotti chimici e polimeri.

6. Aerospaziale e Difesa:

  • Il molibdeno viene utilizzato nelle applicazioni aerospaziali grazie alla sua resistenza e forza alle alte temperature. Viene utilizzato in componenti di aerei, motori a razzo e sistemi missilistici.

7. Industria energetica:

  • Il molibdeno viene utilizzato nella produzione di apparecchiature per il settore energetico, compresi componenti nelle centrali nucleari e nelle raffinerie di petrolio.

8. Vetro e ceramica:

  • Il molibdeno viene utilizzato come elettrodi nella produzione di vetro e ceramica specializzati, come guarnizioni vetro-metallo e ceramiche isolanti.

9. Metallurgia:

  • Il molibdeno è utilizzato come materiale refrattario nelle applicazioni metallurgiche, come la produzione di ferro e metalli non ferrosi. Può resistere alle alte temperature e alle condizioni difficili.

10. Applicazioni ambientali: – Il molibdeno viene utilizzato nei convertitori catalitici per ridurre le emissioni delle automobili, contribuendo a ridurre l’inquinamento atmosferico.

La versatilità e le proprietà uniche del molibdeno lo rendono un elemento critico in diversi settori e le sue applicazioni continuano ad espandersi con l'avanzare della tecnologia. La sua capacità di migliorare le prestazioni dei materiali in ambienti corrosivi, ad alta stress e ad alta temperatura ne garantisce la continua importanza in vari settori.

Distribuzione

Di presenza diffusa; il minerale di molibdeno più abbondante.

  • Si verificano cristalli fini, nel USA, presso la miniera di Crown Point, Lake Chelan, Chelan Co., Washington; e nella cava di Frankford, Filadelfia, Pennsylvania.
  • In Canada, nel distretto di Temiskaming, e ad Aldfield Township, Quebec.
  • In Norvegia, da Raade, vicino a Moss, ea Vennesla, vicino ad Arendal.
  • In Russia, nelle montagne Adun-Chilon, a sud di Nerchinsk, Transbaikal; a Miass, Monti Ilmen, Monti Urali meridionali; e nel deposito di Slundyanogorsk, nei monti Urali centrali.
  • In Germania, ad Altenberg, in Sassonia.
  • In Marocco, ad Azegour, 80 km a sud-ovest di Marrakesh.
  • Da Kingsgate e Deepwater, Nuovo Galles del Sud, Australia.
  • Nella miniera di Hirase, nella prefettura di Gifu, in Giappone.
  • Nella miniera di Wolak, Danyang, provincia di Chungchong, Corea del Sud.
  • Il politipo 3R si verifica nella miniera di Con, Yellowknife, territorio dello Yukon; e a Mont Saint-Hilaire, Quebec, Canada.
  • Dalla miniera di Yamate, prefettura di Okayama, Giappone.

Testimonianze

  • Bonewitz, R. (2012). Rocce e minerali. 2a ed. Londra: pubblicazione DK.
  • Handbookofmineralogy.org. (2019). Manuale di Mineralogia. [online] Disponibile all'indirizzo: http://www.handbookofmineralogy.org [accesso effettuato il 4 marzo 2019].
  • Mindat.org. (2019). Molibdenite: informazioni sui minerali, dati e località.. [online] Disponibile su: https://www.mindat.org/ [Consultato. 2019].