Minerali sono sostanze solide inorganiche presenti in natura che hanno una composizione chimica definita e una struttura cristallina. Presentano varie proprietà fisiche che possono essere utilizzate per identificarle e classificarle. Alcune delle proprietà fisiche comuni dei minerali includono:
- Durezza: La durezza si riferisce alla capacità di un minerale di resistere ai graffi. Scala Mohs di durezza, che varia da 1 (il più morbido) a 10 (il più duro), è comunemente usato per misurare la durezza dei minerali. Ad esempio, talco ha una durezza di 1, mentre diamante, il minerale più duro, ha una durezza di 10.
- Colore: Il colore è una delle proprietà più evidenti dei minerali, ma non è sempre una caratteristica affidabile per l'identificazione. Alcuni minerali possono avere un colore distintivo, mentre altri possono presentarsi in vari colori a causa di impurità o altri fattori.
- Scissione e frattura: La scissione si riferisce al modo in cui un minerale si rompe lungo superfici piane, mentre la frattura si riferisce al modo in cui un minerale si rompe lungo superfici irregolari o irregolari. La scissione è spesso descritta in termini di numero di piani e dei loro angoli. Per esempio, mica ha una perfetta scissione basale, il che significa che si rompe lungo un piano per produrre fogli sottili e piatti.
- Luster: La lucentezza si riferisce al modo in cui un minerale riflette la luce. Può essere descritto come metallico, non metallico o sub-metallico. Minerali come oro e argento esibire una lucentezza metallica, mentre i minerali come quarzo e feldspato avere una lucentezza non metallica.
- Striscia: Striscia si riferisce al colore della polvere di un minerale quando viene raschiata su un piatto di porcellana non smaltato. Può o non può essere uguale al colore esterno del minerale. Per esempio, ematite, che è comunemente di colore rosso, lascia una striscia rossa, mentre pirite, che è spesso di colore giallo o ottonato, lascia una striscia nero-verdastra.
- Densità: La densità è la massa per unità di volume di un minerale. Può fornire informazioni sulla composizione e sulla struttura chimica di un minerale. Diversi minerali possono avere densità significativamente diverse a causa delle variazioni nella loro composizione chimica.
- Forma cristallina: La forma del cristallo si riferisce alla forma esterna dei cristalli di un minerale. Alcuni minerali hanno forme cristalline distintive che possono aiutare nella loro identificazione. Ad esempio, il quarzo forma comunemente prismi esagonali con terminazioni appuntite, mentre salgemma forma cristalli cubici.
- Magnetismo: Alcuni minerali, come magnetite, esibiscono proprietà magnetiche e sono attratti dai magneti. Questa proprietà può essere utilizzata come test diagnostico per identificare determinati minerali.
- Proprietà ottiche: Alcuni minerali presentano proprietà ottiche, come la doppia rifrazione o la fluorescenza, che possono essere utilizzate come test diagnostici per l'identificazione.
- Trasparenza e opacità: La trasparenza si riferisce alla capacità di un minerale di trasmettere la luce, mentre l'opacità si riferisce all'incapacità di un minerale di trasmettere la luce. I minerali possono essere trasparenti, traslucidi o opachi e questa proprietà può fornire preziose informazioni per l'identificazione. Ad esempio, il quarzo è spesso trasparente, mentre gesso è tipicamente traslucido.
- Peso specifico: Il peso specifico è una misura della densità di un minerale rispetto alla densità dell'acqua. È una proprietà utile per identificare minerali con densità simili. Il peso specifico può essere determinato confrontando il peso di un minerale con il peso di un volume uguale di acqua.
- Tenacia: La tenacia si riferisce alla resistenza di un minerale alla rottura, alla flessione o alla deformazione. I minerali possono essere fragili (si rompono facilmente), malleabili (possono essere appiattiti o piegati senza rompersi), sectili (possono essere tagliati in trucioli sottili con un coltello), duttili (possono essere trafilati in fili) o flessibili (possono essere piegati e poi tornare alla loro forma originale).
- Magnetismo: Alcuni minerali presentano proprietà magnetiche e possono essere attratti dai magneti. La magnetite è un esempio comune di minerale magnetico.
- Gusto e odore: Alcuni minerali hanno sapori o odori distinti che possono aiutare nella loro identificazione. Ad esempio, l'halite (salgemma) ha un caratteristico sapore salato, mentre zolfo ha un odore distinto di uova marce.
- Reazione all'acido: Alcuni minerali possono reagire con gli acidi, producendo effervescenza o frizzantezza. Questo può essere un test utile per identificare minerali come calcite, che reagisce con acidi deboli come l'acido cloridrico.
- Conduttività elettrica: Alcuni minerali possono condurre elettricità, che può essere una proprietà utile per l'identificazione. Per esempio, grafite, una forma di carbonio, è un ottimo conduttore di elettricità.
- Proprietà termali: I minerali possono presentare proprietà termiche come il punto di fusione, il punto di ebollizione e la resistenza al calore, che possono essere utili per l'identificazione o la caratterizzazione.
- Radioattività: Alcuni minerali sono radioattivi ed emettono radiazioni, che possono essere rilevate utilizzando apparecchiature specializzate. Uraninite e la pechblenda sono esempi di minerali radioattivi.
- solubilità: La solubilità si riferisce alla capacità di un minerale di dissolversi in un liquido, come acqua o acido. Alcuni minerali, come l'halite, sono altamente solubili in acqua, mentre altri, come il quarzo, sono insolubili. La solubilità può essere una proprietà utile per identificare i minerali e può essere determinata conducendo test di dissoluzione.
- Striature: Le striature sono linee o solchi paralleli sulla superficie di un minerale, spesso visibili sotto ingrandimento. Possono fornire indizi importanti per l'identificazione di minerali come i feldspati, che spesso presentano striature caratteristiche sulle loro superfici di clivaggio.
- Fosforescenza: La fosforescenza è la capacità di un minerale di emettere luce dopo essere stato esposto a radiazioni ultraviolette (UV). Alcuni minerali, come fluorite, può mostrare fosforescenza, che può essere utilizzata come proprietà diagnostica per l'identificazione.
- Piezoelettricità: La piezoelettricità è la capacità di un minerale di generare una carica elettrica quando sottoposto a pressione o sollecitazione meccanica. Alcuni minerali, come il quarzo e tormalina, presentano proprietà piezoelettriche e possono generare elettricità sotto pressione.
- Struttura tettosilicato: La struttura del tettosilicato si riferisce alla disposizione dei tetraedri silicio-ossigeno in alcuni minerali, come il quarzo e i feldspati. Questa struttura può portare a proprietà fisiche uniche, come elevata durezza, alto punto di fusione e mancanza di scissione, che possono aiutare nell'identificazione.
- Gemellaggio: Il gemellaggio è il fenomeno in cui due o più singoli cristalli di un minerale sono cresciuti in modo simmetrico. Il gemellaggio può produrre modelli o forme distintive nei minerali e può essere utilizzato come caratteristica identificativa.
- Pseudomorfismo: Lo pseudomorfismo è un fenomeno in cui un minerale sostituisce un altro minerale pur mantenendo la forma o la struttura del minerale originale. Ciò può comportare proprietà fisiche uniche e può essere utilizzato nell'identificazione.
Contenuti
Isotropismo
L'isotropismo è una proprietà esibita da alcuni minerali, dove mostrano le stesse proprietà fisiche in tutte le direzioni. In altre parole, i minerali isotropi hanno proprietà fisiche uniformi, indipendentemente dalla direzione in cui vengono osservati. Ciò è in contrasto con i minerali anisotropi, che presentano proprietà fisiche diverse a seconda della direzione in cui vengono osservati.
L'isotropismo è principalmente correlato alle proprietà ottiche dei minerali, in particolare al loro comportamento quando interagiscono con la luce. I minerali isotropi hanno un unico indice di rifrazione, il che significa che la luce li attraversa alla stessa velocità in tutte le direzioni e non presentano una doppia rifrazione. Di conseguenza, i minerali isotropi appaiono uguali se visti da qualsiasi direzione e le loro proprietà ottiche, come il colore e la trasparenza, sono coerenti indipendentemente dall'orientamento del campione minerale.
Esempi di minerali isotropi includono granato, spinello, e magnetite. Questi minerali hanno una struttura cristallina cubica, che si traduce in un comportamento isotropo. Altri minerali, come il quarzo e la calcite, sono anisotropi perché hanno una diversa struttura cristallina che fa sì che mostrino proprietà fisiche diverse in direzioni diverse.
La proprietà dell'isotropismo può essere determinata attraverso vari test ottici, come la microscopia polarizzante, che prevede l'uso della luce polarizzata per osservare il comportamento dei minerali quando interagiscono con la luce. L'isotropismo è una caratteristica importante utilizzata nell'identificazione e nella classificazione dei minerali, in quanto può aiutare a distinguere i minerali isotropi dai minerali anisotropi e aiutare nell'analisi mineralogica.
Anisotropico
In un singolo cristallo, le proprietà fisiche e meccaniche spesso differiscono con l'orientamento. Si può vedere osservando i nostri modelli di struttura cristallina che gli atomi dovrebbero essere in grado di scivolare l'uno sull'altro o di distorcersi l'uno rispetto all'altro più facilmente in alcune direzioni piuttosto che in altre. Quando le proprietà di un materiale variano con diversi orientamenti cristallografici, si dice che il materiale sia anisotropico.
Isotropica
In alternativa, quando le proprietà di un materiale sono le stesse in tutte le direzioni, si dice che il materiale lo sia isotropo. Per molti materiali policristallini gli orientamenti dei grani sono casuali prima che venga eseguita qualsiasi lavorazione (deformazione) del materiale. Pertanto, anche se i singoli grani sono anisotropi, le differenze di proprietà tendono a mediare e, nel complesso, il materiale è isotropo. Quando si forma un materiale, i grani sono solitamente distorti e allungati in una o più direzioni, il che rende il materiale anisotropo. La formazione del materiale sarà discussa più avanti, ma continuiamo a discutere della struttura cristallina a livello atomico.
Polimorfismo
Proprietà fisiche dei minerali sono direttamente correlati alla loro struttura atomica, alle forze di legame e alla composizione chimica. Le forze di legame come forze elettriche esistono tra gli atomi e gli ioni sono correlate al tipo di elementi e alla distanza tra loro nella struttura cristallina. Pertanto, i minerali con la stessa composizione chimica possono mostrare una struttura cristallina diversa (in funzione dei cambiamenti di P e T o di entrambi). Quindi, essendo cristallizzati in diversi sistemi di simmetria, mostrano proprietà fisiche diverse, questo è chiamato polimorfismo. Si dice che questi minerali siano polimorfi. Possono essere Dimorfici, Trimorfi o Polimorfi a seconda del numero di specie minerali presenti nel loro gruppo.
Coesione ed elasticità
Coesione ed elasticità sono due concetti correlati che descrivono il comportamento dei materiali in risposta a forze esterne.
Coesione: La coesione si riferisce all'attrazione interna o al legame tra le particelle all'interno di un materiale, che le tiene insieme. È la forza che consente ai materiali di resistere allo strappo o alla separazione. La coesione è responsabile della proprietà di "appiccicosità" o "adesione" dei materiali. Nei minerali, la coesione è tipicamente dovuta ai legami chimici tra atomi o ioni che costituiscono la struttura del minerale. I minerali con una forte coesione sono più resistenti alla rottura o allo sgretolamento.
Elasticità: L'elasticità si riferisce alla capacità di un materiale di deformarsi sotto una forza applicata e quindi tornare alla sua forma e dimensione originale una volta rimossa la forza. Un materiale elastico può subire deformazioni temporanee, come allungamenti o piegature, senza danni permanenti o cambiamenti nella sua struttura. L'elasticità è correlata alla resistenza e alla flessibilità dei materiali. Nei minerali, l'elasticità è tipicamente correlata alla disposizione e alla forza dei legami chimici tra atomi o ioni, nonché alla struttura complessiva e alla disposizione dei grani minerali.
I minerali possono mostrare una gamma di comportamenti coesivi ed elastici, a seconda della loro composizione chimica, struttura cristallina e altri fattori. Alcuni minerali possono avere una forte coesione e un'elevata elasticità, che li rende resistenti alla rottura e in grado di deformarsi sotto stress senza danni permanenti. Altri minerali possono avere una coesione debole e una bassa elasticità, rendendoli più inclini a fratture o deformazioni. Le proprietà coesive ed elastiche dei minerali possono anche essere influenzate da fattori esterni quali temperatura, pressione e umidità.
Il risultato di coesione ed elasticità in un minerale appare come
- sfaldamento
- separazione
- frattura
- durezza
- tenacia
sfaldamento
Tendenza di un minerale cristallino a rompersi in determinate direzioni producendo superfici piane più o meno lisce. Questi piani di energia di legame più bassa hanno un valore minimo di coesione. Un corpo amorfo ovviamente non ha scollatura. I piani di scissione sono solitamente // ai piani cristallografici. Eccezioni: Cal, Influenza.
1. Buono, distinto, perfetto,
2. Giusto, indistinto, imperfetto,
3. Povero, in tracce, difficile.
Essendo in relazione alla struttura atomica del minerale, la scissione può essere in più direzioni ea seconda della forza di coesione alcune di esse possono essere più sviluppate delle altre. Quindi sono classificati in base alla loro distinzione e levigatezza:
Separazione
Ottenuto quando il minerale è sottoposto a una forza esterna. Il minerale si rompe lungo piani di debolezza strutturale. La debolezza può derivare da pressione, gemellaggio o essoluzione. I piani di composizione dei piani di gemellaggio e planata sono solitamente la direzione della facile separazione. La separazione ricorda la scollatura. Tuttavia, a differenza della scissione, la separazione potrebbe non essere mostrata da tutti gli individui delle specie minerali. La separazione non è continua sui cristalli.
Frattura
Se il minerale non contiene piani di debolezza, si romperà lungo direzioni casuali chiamate frattura
- Conchoidal: frattura liscia (Qua,vetro)
- Fibroso e scheggiato: fibre appuntite (Amianto, Serpentina),
- Irregolare o irregolare: superfici ruvide e irregolari,
- Anche: superfici più o meno lisce, possono assomigliare a scollature,
- Hackly: fratture frastagliate con bordi molto taglienti (Mat).
Durezza
La resistenza che una superficie liscia di un minerale offre al graffio (H) Questa è una misura indiretta della forza di adesione nel minerale. La durezza è determinata graffiando il minerale con un minerale o una sostanza di durezza nota. La scala di durezza relativa di Moh mostrata da alcuni minerali comuni è stata utilizzata per fornire un risultato numerico. Questi minerali sono elencati di seguito, insieme alla durezza di alcuni oggetti comuni. Una serie di 10 minerali comuni fu scelta dal mineralogista austriaco F. Mohs nel 1824 come scala.
Scala di durezza di Mohs
Talco | 1 |
Gesso | 2 |
Calcite | 3 |
Fluorite | 4 |
Apatite | 5 |
ortoclasio | 6 |
Quarzo | 7 |
Topazio | 8 |
Corindone | 9 |
Diamante | 10 |
Durezza di altri oggetti comuni
Unghia | 2.5 |
Rame centesimo | 3 |
Vetro | 5.5 |
Tenacia
La resistenza che un minerale offre alla rottura, allo schiacciamento, alla flessione, al taglio, all'estrazione o allo strappo è la sua tenacia. È la coesione del minerale.
- Fragile: Un minerale che si rompe e si polverizza facilmente (solfuri, carbonati, silicati e ossidi)
- Malleabile: Un minerale che può essere martellato senza rompersi, in fogli sottili. Sono di plastica (metalli nativi)
- Sectile: Un minerale che può essere tagliato con un coltello in trucioli sottili (Metalli nativi)
- duttile: un minerale che può essere trafilato in filo (metalli nativi)
- Flessibile: Un minerale che si piega ma mantiene la sua forma piegata. Non riprende la sua forma originaria, deformazione permanente (Asb, minerali argillosi, Chl, Tal)
- Elastico: Un minerale che dopo essersi piegato torna indietro e riprende la sua posizione originaria. (Mus).
Peso specifico
Peso specifico (SG) o densità relativa è un numero senza unità che esprime il rapporto tra il peso di una sostanza e il peso di un uguale volume di acqua a 4 gradi (max ρ).
Densità (p) è il peso di una sostanza per volume= g/cm3. È diverso
di SG, e varia da una località all'altra (max. ai poli, min. a
equatore).
Diafenità
Diafenità è la quantità di luce trasmessa o assorbita da un solido. Diafeneità generalmente utilizzata rigorosamente per i campioni manuali anche la maggior parte dei minerali è opaca nei campioni manuali e trasparente nelle sezioni sottili
Indicazione è passare l'oggetto dietro di esso visto chiaramente anche la dimensione del campione (i campioni più spessi possono diventare traslucidi)
Translucent è luce trasmessa ma oggetto non visto
Opaco è luce interamente assorbita
Colore
Il colore a volte è una proprietà estremamente diagnostica di un minerale, per
esempio olivina e epidoto sono quasi sempre di colore verde. Ma, per alcuni
minerali non è affatto diagnosticoperché i minerali possono assumere una varietà di
colori. Si dice che questi minerali siano allocromatici.
Ad esempio il quarzo può essere trasparente, bianco, nero, rosa, blu o viola.
Striscia
Streak è il colore del minerale in polvere. La striscia mostra il vero colore del minerale. In forma solida di grandi dimensioni, i minerali traccia possono modificare l'aspetto del colore di un minerale riflettendo la luce in un certo modo. I minerali in traccia hanno poca influenza sul riflesso delle piccole particelle polverose della striscia.
La striscia di minerali metallici tende ad apparire scura perché le piccole particelle della striscia assorbono la luce che le colpisce. Le particelle non metalliche tendono a riflettere la maggior parte della luce, quindi appaiono di colore più chiaro o quasi bianche.
Luster
Lustro è un termine usato per descrivere il modo in cui la luce interagisce con la superficie di un minerale e come appare in termini di luminosità o brillantezza. È una delle proprietà fisiche di base dei minerali e può fornire indizi importanti per l'identificazione dei minerali. La lucentezza può essere osservata esaminando la luce riflessa dalla superficie di un campione di minerale in condizioni di illuminazione normale o utilizzando una sorgente luminosa, come una torcia elettrica, per illuminare il minerale.
Ci sono diversi termini comuni usati per descrivere la lucentezza dei minerali:
- Metallico: I minerali con una lucentezza metallica hanno l'aspetto del metallo lucido, come la brillantezza di una superficie d'acciaio fresca. Esempi di minerali con lucentezza metallica includono galena, pirite e magnetite.
- Submetallico: I minerali con una lucentezza submetallica hanno un aspetto leggermente meno riflettente e più opaco rispetto ai minerali metallici. Possono avere una lucentezza metallica un po' metallica o opaca. Gli esempi includono ematite e calcopirite.
- Non metallico: I minerali con una lucentezza non metallica non hanno l'aspetto lucido e riflettente dei minerali metallici. Invece, possono avere un aspetto vitreo, vitreo, perlaceo, setoso, untuoso o terroso.
- Vetroso/vitreo: I minerali con una lucentezza vetrosa o vitrea hanno un aspetto brillante, simile al vetro, simile alla lucentezza del vetro rotto. Gli esempi includono quarzo e feldspato.
- Perlaceo: I minerali con una lucentezza perlacea hanno una lucentezza riflettente e iridescente, simile alla lucentezza di a perla o l'interno di una conchiglia. Esempi inclusi moscovita e talco.
- Di seta: I minerali con una lucentezza setosa hanno un aspetto fibroso o filiforme, con una lucentezza che ricorda le fibre della seta. Gli esempi includono l'amianto e il gesso.
- Unto: I minerali con una lucentezza grassa hanno un aspetto opaco e oleoso e possono apparire bagnati o unti. Esempi inclusi nefelina e serpentina.
- terroso: I minerali con una lucentezza terrosa hanno un aspetto opaco e polveroso, simile alla consistenza del suolo o dell'argilla. Esempi inclusi caolinite e limonite.
La lucentezza può essere una proprietà utile per identificare i minerali, in quanto fornisce informazioni su come la luce interagisce con la superficie del minerale. Tuttavia, è importante notare che la lucentezza a volte può essere soggettiva e può variare a seconda delle condizioni di illuminazione e della qualità del campione di minerale osservato. Viene spesso utilizzato insieme ad altre proprietà fisiche per identificare con precisione i minerali.
Forma e abitudine di cristallo
La forma e l'abitudine del cristallo sono due concetti correlati che descrivono l'aspetto esterno o la forma dei cristalli minerali. Sono caratteristiche importanti utilizzate nell'identificazione dei minerali e possono fornire preziose informazioni sulla struttura interna e sulle condizioni di crescita dei minerali.
Forma di cristallo: La forma di cristallo si riferisce alla forma geometrica di un cristallo minerale, che è determinata dalla disposizione di atomi o ioni nel reticolo cristallino. La forma del cristallo è il risultato della struttura interna del minerale e delle condizioni in cui si è formato, tra cui temperatura, pressione e spazio disponibile per la crescita del cristallo. I cristalli possono esibire un'ampia varietà di forme, che vanno da forme geometriche semplici, come cubi, prismi e piramidi, a forme più complesse e irregolari.
Abitudine: L'abitudine si riferisce alla caratteristica forma complessiva o all'aspetto esterno di un gruppo di cristalli o di un aggregato di minerali. L'abitudine può variare a seconda delle condizioni di crescita e dell'ambiente in cui si sono formati i cristalli. Le abitudini minerali comuni includono:
- di tabella: Cristalli piatti e piatti, di forma rettangolare o tabulare. Gli esempi includono mica e barite.
- prismatico: Cristalli lunghi e sottili, a forma di prisma. Gli esempi includono quarzo e tormalina.
- con lame: Cristalli sottili e di forma lamellare, simili alla lama di un coltello. Gli esempi includono gesso e cianite.
- aciculare: Cristalli sottili e di forma aghiforme. Esempi inclusi rutilo e actinolite.
- Dendritico: Cristalli che presentano un motivo ramificato simile ad un albero o a una felce. Gli esempi includono quarzo dendritico e manganese minerali di ossido.
- Granulare: Cristalli che formano aggregati o masse di minuscoli granelli o cristalli senza alcuna forma distinta. Esempi inclusi calcedonio e ossidiana.
- Botrioidale: Cristalli che formano forme arrotondate, globulari o a grappolo. Gli esempi includono ematite e smithsonite.
- Cubic: Cristalli che presentano una forma cubica con bordi dritti e angoli retti, come salgemma e pirite.
- Ottaedrico: Cristalli che presentano una forma ottaedrica con otto facce e sei vertici, come fluorite e magnetite.
La forma cristallina e l'abitudine di un minerale possono fornire informazioni importanti sulla sua cristallografia, simmetria e condizioni di crescita, che possono aiutare nell'identificazione del minerale e nella comprensione delle proprietà minerali. Tuttavia, è importante notare che la forma e l'abitudine dei cristalli possono variare e alcuni minerali possono presentare più abitudini o forme a seconda delle condizioni specifiche in cui si sono formati. Pertanto, è spesso necessario considerare altre proprietà fisiche e chimiche in combinazione con la forma e l'abitudine del cristallo per un'accurata identificazione del minerale.
Magnetismo
Il magnetismo è una proprietà fisica esibita da alcuni minerali che possono attrarre o respingere altri materiali magnetici, come ferro o acciaio. È causato dall'allineamento dei dipoli magnetici all'interno del minerale, che sono minuscoli magneti atomici o molecolari che hanno poli nord e sud.
Esistono due tipi principali di magnetismo che i minerali possono esibire:
- ferromagnetismo: I minerali ferromagnetici sono fortemente attratti dai magneti e possono conservare le loro proprietà magnetiche anche dopo che il campo magnetico esterno è stato rimosso. Possono anche magnetizzare altri materiali. Esempi di minerali ferromagnetici includono la magnetite (Fe3O4) e la pirrotite (Fe1-xS).
- Paramagnetismo: I minerali paramagnetici sono debolmente attratti dai magneti e perdono le loro proprietà magnetiche quando il campo magnetico esterno viene rimosso. Esempi di minerali paramagnetici includono ematite (Fe2O3), cromite (FeCr2O4), e ilmenite (FeTiO3).
Oltre al ferromagnetismo e al paramagnetismo, esistono altri tipi di magnetismo come l'antiferromagnetismo, in cui i dipoli magnetici vicini si allineano in direzioni opposte, e il diamagnetismo, in cui i minerali sono debolmente respinti dai magneti. Tuttavia, questi tipi di magnetismo sono meno comuni nei minerali e generalmente hanno effetti magnetici più deboli.
Il magnetismo può essere utilizzato come proprietà diagnostica nell'identificazione di determinati minerali, poiché non tutti i minerali sono magnetici. Ad esempio, se un minerale è fortemente attratto da un magnete e conserva il suo magnetismo anche dopo che il magnete è stato rimosso, potrebbe indicare la presenza di magnetite. D'altra parte, se un minerale è solo debolmente attratto da un magnete e perde il suo magnetismo quando il magnete viene rimosso, può indicare proprietà paramagnetiche o diamagnetiche.
È importante notare che la sola presenza o assenza di magnetismo non è sempre sufficiente per l'identificazione del minerale, poiché dovrebbero essere considerati anche altri fattori come colore, durezza, striature e altre proprietà fisiche e chimiche. Il magnetismo è solo una delle tante proprietà che possono essere utilizzate come strumento per l'identificazione e la caratterizzazione dei minerali.