I depositi minerali sono accumuli di valore minerali di interesse economico per l'uomo. Questi depositi possono essere trovati in una varietà di ambienti geologici, inclusi ignei, sedimentari e rocce metamorfiche, e si formano attraverso una serie di processi geologici. I minerali in questi depositi possono essere metalli, come rame, oro, o zinco, o non metalli, come sale o zolfo.

Il concetto di base alla base dei depositi di minerali è che i minerali preziosi sono concentrati in determinate aree della crosta terrestre. Questa concentrazione può essere il risultato di una serie di fattori, inclusi processi magmatici, fluidi idrotermali, processi sedimentari, e agenti atmosferici. La formazione di depositi minerali può richiedere milioni di anni e possono trovarsi a varie profondità sotto la superficie della Terra.

La scoperta e lo sviluppo di giacimenti minerari è un aspetto importante dell'industria mineraria, che fornisce le materie prime necessarie per molti prodotti e industrie. Comprendere i processi geologici che portare alla formazione di depositi minerari è importante per localizzare ed estrarre queste risorse in modo efficiente e sostenibile.

Contenuti

Processi di formazione

I depositi minerali possono formarsi attraverso una varietà di processi, alcuni dei quali includono:

  1. Processi magmatici: alcuni depositi minerali si formano attraverso il raffreddamento e la cristallizzazione del magma. Quando il magma si raffredda e si solidifica, può far precipitare i minerali, che possono accumularsi per formare corpi minerali.
  2. Processi idrotermali: i fluidi idrotermali ricchi di minerali disciolti possono depositare quei minerali quando entrano in contatto con rocce più fredde. Depositi idrotermali sono comuni nelle aree con attivo o recentemente attivo vulcani, sorgenti termali e geyser.
  3. Processi sedimentari: I depositi minerali sedimentari sono formati dall'accumulo di minerali in rocce sedimentarie. Questi depositi possono formarsi attraverso una varietà di processi, come la precipitazione dall'evaporazione dell'acqua, la sostituzione di minerali esistenti o l'accumulo di minerali negli spazi dei pori nei sedimenti rocce.
  4. Processi metamorfici: durante il metamorfismo, i depositi minerali possono formarsi attraverso la ricristallizzazione di minerali esistenti, la crescita di nuovi minerali o la sostituzione di minerali esistenti con altri minerali. I depositi di minerali metamorfici sono comuni nelle aree in cui le rocce sono state sottoposte a temperature e pressioni elevate.
  5. Processi placer: I depositi placer sono formati dall'accumulo di minerali nei letti dei corsi d'acqua o sulla superficie del terreno. Questi depositi possono formarsi quando i minerali vengono erosi dalla roccia madre e trasportati a valle dall'acqua o dal vento.
  6. Processi di erosione: alcuni depositi minerali possono formarsi attraverso l'erosione e la decomposizione delle rocce esistenti. Gli agenti atmosferici possono causare il rilascio di ioni minerali nel suolo e nelle acque sotterranee, che possono quindi accumularsi per formare depositi minerali.

Significato economico e usi

I giacimenti minerari sono di grande importanza economica, poiché sono la fonte di molte risorse preziose utilizzate in varie industrie. Gli usi dei minerali sono diversi e vanno dai materiali da costruzione come cemento, mattoni e piastrelle, ai metalli come ferro, rame, oro e argento, alle risorse energetiche come carbone, petrolio e gas naturale.

Oltre al loro valore economico, i minerali hanno anche molti altri usi, inclusa la produzione di elettronica, gioielli e altri beni di consumo, nonché in medicina e agricoltura.

Il valore economico di un giacimento minerario dipende da vari fattori, come la qualità e la quantità del minerale, la facilità di estrazione e la domanda del minerale nel mercato. Pertanto, comprendere la geologia e mineralogia dei giacimenti minerari è essenziale per valutarne il potenziale economico e sviluppare strategie minerarie ed estrattive.

Alcuni tipi comuni di depositi minerali

Esistono molti tipi di depositi minerali, ma alcuni dei più comuni includono:

  1. Depositi venosi: Questi sono formati da fluidi idrotermali che depositano minerali in fratture o fessure nelle rocce.
  2. Depositi di porfido: Questi sono formati da magma che si intromette nelle rocce e deposita minerali.
  3. skarn depositi: sono formati da fluidi idrotermali che reagiscono con le rocce carbonatiche e depositano minerali nelle rocce metamorfiche risultanti.
  4. Depositi sedimentari: Sono formati dalla precipitazione di minerali dall'acqua in ambienti sedimentari.
  5. Depositi placer: sono formati dalla concentrazione di minerali pesanti in corsi d'acqua, spiagge o altri ambienti sedimentari.
  6. Solfuro massiccio vulcanico (VMS) depositi: sono formati da fluidi idrotermali che depositano minerali nelle rocce vulcaniche.
  7. Depositi di carbonatite: sono formati da magma che contiene alte concentrazioni di minerali carbonatici.
  8. Kimberlite tubi: sono formati dall'eruzione del magma che contiene diamanti e altri minerali.
  9. Depositi di ossido di ferro-rame-oro (IOCG): sono formati da fluidi idrotermali che depositano ferro, rame e oro nelle rocce.
  10. Depositi di laterite: sono formati dall'erosione di rocce ultramafiche e dalla concentrazione di nichel e altri metalli nei suoli risultanti.

Questi sono solo alcuni esempi, e ci sono molti altri tipi di depositi minerali che possono formarsi in diversi contesti geologici.

Vein-Mineral-Depositi

I depositi di vene sono un tipo di deposito minerale che si forma quando i minerali vengono depositati dai fluidi idrotermali all'interno di crepe, fessure o giunti nelle rocce. Si trovano spesso all'interno di rocce che hanno subito deformazioni o metamorfismo. I minerali che costituiscono i depositi venosi sono spesso minerali metallici, sebbene nelle vene possano depositarsi anche minerali non metallici.

I depositi venosi si formano quando fluidi caldi e ricchi di minerali scorrono attraverso le fratture nelle rocce e si raffreddano, provocando la precipitazione dei minerali e la formazione di vene. I fluidi che formano i depositi venosi sono spesso associati a sistemi magmatici o idrotermali e possono provenire da una varietà di rocce diverse, comprese rocce plutoniche, rocce vulcaniche e rocce sedimentarie.

Alcuni esempi di depositi di vene includono vene d'oro nelle Black Hills del South Dakota, vene d'argento nel Comstock Lode in Nevada e vene di rame nella penisola di Keweenaw nel Michigan. I depositi di vene sono spesso economicamente preziosi, in quanto possono contenere alte concentrazioni di minerali preziosi.

Bingham Canyon nello Utah (USA) Miniera di rame Bingham Canyon nello Utah (USA) Miniera di rame

Tipi di depositi minerali

Esistono vari tipi di giacimenti minerari, ciascuno con caratteristiche e processi di formazione propri. Alcuni dei tipi più comuni di depositi minerali includono:

  1. Depositi magmatici: Questi sono formati dal raffreddamento e dalla cristallizzazione del magma e includono depositi di cromite, platino, nichel e rame.
  2. Depositi idrotermali: sono formati dalla circolazione di fluidi acquosi caldi e comprendono depositi di oro, argento, piombo, zinco e rame.
  3. Depositi sedimentari: sono formati dall'accumulo e dalla concentrazione di particelle minerali nelle rocce sedimentarie e comprendono depositi di ferro, manganese, uranio, e fosfato.
  4. Depositi residui: sono formati dall'erosione e dalla lisciviazione delle rocce, lasciando dietro di sé i minerali concentrati e includono depositi di bauxite e ferro.
  5. Depositi alluvionali: sono formati dalla concentrazione di minerali dovuti agli agenti atmosferici e all'erosione nei letti dei torrenti e nelle sabbie delle spiagge e includono depositi di oro, stagnoe diamanti.
  6. Depositi di carbonatite: questi sono rari e formati dal raffreddamento e dalla solidificazione del magma di carbonatite e includono depositi di elementi di terre rare e niobio.
  7. Depositi di kimberlite: sono formati da un'attività vulcanica profonda e includono depositi di diamanti.
  8. Depositi di evaporazione: sono formati dall'evaporazione dell'acqua salina e comprendono depositi di salgemma, gesso, e potassa.
  9. Depositi di laterite: sono formati dall'erosione delle rocce ultramafiche nei climi tropicali e includono depositi di nichel e cobalto.
  10. Depositi di ossido di ferro-rame-oro (IOCG): sono formati da fluidi idrotermali e includono depositi di ferro, rame e oro.

Ogni tipo di deposito minerario ha le sue caratteristiche distinte e l'esplorazione e lo sviluppo di un particolare tipo di deposito richiedono tecniche e conoscenze specializzate.

Mineralogia primaria

La mineralogia primaria si riferisce ai minerali che si formano direttamente da processi ignei, metamorfici e sedimentari. Questi minerali si formano nella loro posizione attuale e non sono stati trasportati o alterati dal loro stato originale. I minerali primari sono spesso classificati in base alla loro struttura cristallina, che è determinata dalla chimica del minerale e da come si è formato.

In rocce ignee, i minerali che si formano sono principalmente minerali di silicato, che contengono silicio e ossigeno, insieme ad altri elementi come alluminio, magnesio, ferro e potassio. Alcuni dei comuni minerali di silicato primari trovati nelle rocce ignee includono feldspato, quarzo, mica, pirosseno, anfiboloe olivina.

Le rocce metamorfiche sono formate da alterazione di rocce preesistenti a causa di variazioni di temperatura, pressione e ambiente chimico. I minerali primari che si formano durante il metamorfismo sono tipicamente minerali di silicato, ma spesso sono diversi dai minerali trovati nella roccia originale. Ad esempio, il minerale granato spesso si forma durante il metamorfismo di roccia scistosa or arenaria.

Le rocce sedimentarie sono formate dall'accumulo di sedimenti che sono stati trasportati e depositati dal vento, dall'acqua o dal ghiaccio. I minerali primari che si formano nelle rocce sedimentarie sono tipicamente minerali non silicati, come calcite, dolomite, gesso e salgemma.

La mineralogia primaria è importante nello studio della geologia perché fornisce indizi sulla storia della crosta terrestre e sui processi che hanno formato rocce e minerali. Studiando la composizione e la distribuzione dei minerali primari, i geologi possono ottenere informazioni sulla storia geologica di un'area e possono comprendere meglio le risorse presenti.

Minerale di ferro minerale Minerale di ferro Minéraux

Minerali secondari

I minerali secondari sono minerali che si formano attraverso l'alterazione di minerali preesistenti, tipicamente a seguito dell'esposizione a fluidi idrotermali o processi di alterazione degli agenti atmosferici.

In alcuni casi, i minerali secondari sono formati dalla reazione di minerali preesistenti con fluidi arricchiti di determinati elementi, come l'acqua riscaldata dal magma o l'acqua sotterranea arricchita con ioni metallici da un deposito minerale. In altri casi, i minerali secondari si formano attraverso processi di alterazione che possono abbattere i minerali preesistenti e rilasciare i loro costituenti chimici, che poi si ricombinano per formare nuovi minerali.

Esempi di minerali secondari includono serpentina, che si forma attraverso l'alterazione di rocce ultramafiche, e caolinite, che si forma attraverso l'erosione dei minerali di feldspato in granito. I minerali secondari possono essere economicamente importanti, poiché possono contenere metalli e minerali preziosi che non erano presenti nella roccia o nel minerale originale.

Ametista sulla ganga di Veracruz Minerale Ametista su Veracruz ganga Mineral

Cos'è HostRock?

In geologia, il termine "roccia ospite" si riferisce alla roccia che circonda, racchiude o contiene un deposito di minerale, una vena minerale o un'altra caratteristica geologica di interesse. La roccia ospite può essere di origine sedimentaria, ignea o metamorfica e la mineralizzazione o il deposito che contiene può essere associato alla formazione o all'intrusione della roccia ospite.

Nel contesto dell'estrazione mineraria, la comprensione delle caratteristiche della roccia ospite è fondamentale per determinare la fattibilità e la potenziale redditività di un progetto minerario. Il tipo di roccia ospite, la sua composizione minerale, struttura e altre proprietà possono influenzare la facilità con cui i minerali o i metalli possono essere estratti, nonché i costi associati all'estrazione e alla lavorazione.

La roccia all'interno della quale avviene il deposito di minerali

  • Rocce vulcaniche o piroclastiche
  • Rocce plutoniche o subvulcaniche
  • Rocce ultramafiche
  • Rocce carbonatiche
  • Rocce sedimentarie
  • Rocce evaporitiche

Wall rock o country rock

In geologia, il termine "wall rock" o "country rock" si riferisce alla roccia circostante che racchiude un'intrusione ignea, un deposito di minerale o una vena minerale. Le rocce murarie sono generalmente più antiche dell'evento intrusivo o mineralizzante che circondano e potrebbero essere state alterate dal calore e dai fluidi associati all'intrusione o alla mineralizzazione.

Ad esempio, nel contesto di una vena minerale, la parete rocciosa è la roccia a contatto con la vena e può essere un fattore importante nella formazione e nelle caratteristiche della vena. Le rocce murarie possono anche influenzare il tipo di mineralizzazione che si verifica, nonché la forma e l'orientamento del deposito. Comprendere le proprietà e le caratteristiche delle pareti rocciose è una parte importante dell'esplorazione mineraria e dell'estrazione mineraria.

La roccia che circonda il giacimento minerario, in particolare la roccia su entrambi i lati di una vena

  • Rocce vulcaniche o piroclastiche
  • Rocce plutoniche o subvulcaniche
  • Rocce ultramafiche
  • Rocce carbonatiche
  • Rocce sedimentarie
  • Rocce evaporitiche

Riferimenti

  1. Guilbert, JM, e Park Jr, CF (2007). La geologia dei depositi di minerali (2a ed.). Stampa Waveland.
  2. Evans, AM (1993). Geologia del minerale e minerali industriali: un'introduzione (2a ed.). Scienza Blackwell.
  3. Proffett, JM (2003). Geologia dei giacimenti minerari dell'Australia e della Papua Nuova Guinea (3a ed.). AusIMM.
  4. Sillitoe, RH (2010). Impianti in rame porfido. Geologia economica, 105(1), 3-41.
  5. Heinrich, CA, Driesner, T. e Monecke, T. (2007). La geologia dei giacimenti idrotermali. Geologia economica, 102(3), 469-505.
  6. Hofstra, AH, Cline, JS, & Deutsch, CV (2000). Capitolo 23 – Depositi d'oro. In Geologia dei giacimenti minerari della Cordigliera del Canada occidentale (pp. 705-762). Istituto canadese di estrazione mineraria, metallurgia e petrolio.
  7. Ridley, JR, & Diamante, LW (2014). La natura e l'origine dei depositi d'oro dei conglomerati Witwatersrand nel Ventersdorp Supergroup, Sud Africa - una rivalutazione. Recensioni di geologia del minerale, 62, 156-177.
  8. Kesler, SE, Wilkinson, BH e Kesler, SE (2012). Geologia dei giacimenti di minerali. Pressa dell'Università di Cambridge.
  9. Hedenquist, JW e Lowenstern, JB (1994). Il ruolo dei magmi nella formazione dei giacimenti idrotermali. Natura, 370(6490), 519-527.
  10. Hoef, J. (2009). Geochimica degli isotopi stabili (6a ed.). Primavera.