Manganite è un membro di ossido minerali con composto da manganese ossido-idrossido di formula: MnO(OH). Un minerale diffuso e importante di manganese. Il minerale era stato descritto con una serie di nomi diversi dal 1772, ma alla fine gli fu dato il nome attuale, che deve alla sua componente di manganese, nel 1827. Opaci e metallici grigio scuro o nero, i cristalli di manganite sono per lo più prismi pseudoortorombici, tipicamente con terminazioni piatte o smussate, e sono spesso raggruppate in fasci e striate longitudinalmente. Il gemellaggio multiplo è comune. La manganite può anche essere massiccia o granulare; è quindi difficile distinguerlo a occhio da altri ossidi di manganese, come la pirolusite. Un importante minerale di manganese, la manganite si trova in depositi idrotermali formato a bassa temperatura (fino a 400°F/200°C) con calcite, siderite, e barite, e in sostituzione depositi con goethite. La manganite si trova anche nei depositi di manganese delle sorgenti termali. Si altera in pirolusite e può formarsi a causa del alterazione di altri minerali di manganese.
Il minerale contiene l'89.7% di sesquiossido di manganese; si dissolve in acido cloridrico con sviluppo di cloro.
Nome: Per MANGAnese nella composizione.
Associazione: pirolusite, braunite, hausmannite, barite, calcite, siderite, goethite.
Polimorfismo e serie: Trimorfo con feitknechtite e grutite
Ambiente: Nei depositi di ricambio idrotermali a bassa temperatura, nelle torbiere ricche di acidi e nelle sorgenti termali ricche di manganese.
Composizione: MnO(OH). Mn = 62.4%, 0 = 27.3%, H20 = 10.3%.
Caratteristiche diagnostiche: Raccontato principalmente dal suo colore nero, cristalli prismatici, durezza (4) e striscia marrone. Gli ultimi due serviranno a distinguerlo dalla pirolusite.
Cristallografia: ortorombica; dipiramidale. Cristalli generalmente lunghi prismatici con terminazioni ottuse, profondamente striati verticalmente. Spesso gemellato. Cristalli spesso raggruppati in fasci o in masse radianti; anche colonnare.
Contenuti
Proprietà chimiche
Classificazione chimica | Minerale di ossido |
Formula | MnO(OH) |
Impurità comuni | Fe, Ba, Pb, Cu, Al, Ca |
Proprietà fisiche della manganite
Crystal Habit | Cristalli prismatici sottili, da massicci a fibrosi, pseudoortorombici |
Colore | Grigio-nero, nero |
Striscia | Da bruno rossastro a nero |
Luster | Resinoso, sub-metallico, opaco |
sfaldamento | Perfetto {010} perfetto; {110} e {001} bene. |
Diafanità | Opaco |
Mohs Durezza | 4 |
Sistema di cristallo | monoclino |
Tenacia | Fragile |
Densità | 4.29 – 4.34 g/cm3 (misurato) 4.38 g/cm3 (calcolato) |
Frattura | Splintery |
Proprietà ottiche della manganite
Tipologia | Anisotropico |
Anisotropismo | Debole |
Colore / Pleocroismo | Debole |
2V: | Piccolo |
Valori RI: | nα = 2.250(2) nβ = 2.250(2) nγ = 2.530(2) |
Gemellaggio | Contatto e penetrazione Gemelli su {011}; lamellare su {100}. |
Segno ottico | Biassiale (+) |
Birifrangenza | 0.028 |
Sollievo | Molto alto |
Dispersione: | r > v estremo |
Avvenimento
Formato in depositi di manganese idrotermali o sorgenti termali a bassa temperatura; sostituendo altri minerali di manganese in depositi sedimentari; un componente in alcuni depositi di argilla e lateriti.
La manganite si trova associata ad altri ossidi di manganese e ha un'origine simile. Si altera frequentemente in pirolusite. Trovato spesso in vene associate al granitico rocce ignee, sia di riempimento di cavità che in sostituzione del vicino rocce. Barite e calcitc sono associati frequenti.
Area di utilizzo della manganite
- Un minerale minore di manganese.
- Nella preistoria minerale, un pigmento è stato utilizzato dagli esseri umani e come accenditore dei Neanderthal. Si ritiene che la manganite fosse usata in epoca preistorica per bruciare il fuoco di legna. La manganite riduce la temperatura di combustione del legno da 350 gradi Celsius a 250 gradi Celsius. La polvere di manganite è un ritrovamento comune nei siti archeologici di Neanderthal.
Distribuzione
Molte località, ma raramente ben cristallizzate.
- Cristalli pregiati di Ilfeld, montagne Harz e Ilmenau, Turingia, Germania.
- Nella miniera di Botallack, St. Just, Cornovaglia; da Egremont, Cumbria; ea Upton Pyne, Exeter, Devonshire, Inghilterra.
- Da Granam, vicino a Towie, Aberdeenshire, Scozia.
- A Bolet, vicino a Karlsborg, Vastergotland, Svezia.
- Nel USA, buoni cristalli dai distretti di Negaunee e Marquette, Contea di Marquette, Michigan; nella miniera di Powell's Fort, vicino a Woodstock, Contea di Shenandoah, Virginia; e a Lake Valley, Contea di Sierra, Nuovo Messico.
- Dalla miniera Caland, Atikokan, Ontario, Canada.
- A Kuruman, Provincia del Capo, Sud Africa.
Referenze
- Bonewitz, R. (2012). Rocce e minerali. 2a ed. Londra: pubblicazione DK.
- Dana, JD (1864). Manuale di Mineralogia… Wiley.
- Manuale di Mineralogia. [online] Disponibile all'indirizzo: http://www.handbookofmineralogy.org [accesso effettuato il 4 marzo 2019].
- Informazioni minerali, dati e località.. [online] Disponibile su: https://www.mindat.org/ [Consultato. 2019].