Granati sono un gruppo di silicati minerali che sono stati apprezzati per la loro bellezza e durevolezza per migliaia di anni. Noti per la loro ampia gamma di colori, i granati sono utilizzati in gioielleria e applicazioni industriali. Esistono sei tipi principali di granati e ogni varietà ha le sue proprietà uniche, rendendoli preziosi per diversi usi. Di seguito è riportato uno sguardo dettagliato ad alcuni dei tipi più importanti di granati, tra cui almandino, tsavorite, E altri.


1. almandino Granato

Il granato almandino è la forma di granato più comune e ampiamente riconosciuta. Di solito appare in colori rosso scuro o rosso-brunastro, il che lo rende un popolare pietra preziosa sia nella gioielleria antica che in quella moderna.

  • Colore: Rosso scuro, rosso-brunastro, a volte viola
  • Composizione: Silicato di ferro-alluminio
  • Durezza: 7-7.5 sul Scala Mohs
  • Posizione: Presente in tutto il mondo, ma significativo depositi si trovano in Sri Lanka, India e Stati Uniti
  • si utilizza: Comunemente utilizzato in materiali abrasivi, come la carta vetrata, e anche come pietra preziosa in anelli e pendenti

Il granato almandino è una delle varietà più dure, il che lo rende perfetto per scopi industriali come il taglio a getto d'acqua e la sabbiatura. Come pietra preziosa, è popolare nella gioielleria vintage e in stile bohémien.


2. Piropo Granato

Il piropo è famoso per il suo colore rosso fuoco, che varia dal rosso vivo al rosso scuro, simile a un rubinoIl suo nome deriva dalla parola greca che significa “fuoco” a causa della sua intensa colorazione.

  • Colore: Rosso brillante o scuro, a volte con una leggera sfumatura arancione
  • Composizione: Silicato di magnesio-alluminio
  • Durezza: 7-7.5 sulla scala di Mohs
  • Posizione: Comunemente presente in Sud Africa, Repubblica Ceca e Stati Uniti
  • si utilizza: Utilizzato principalmente nella gioielleria raffinata, in particolare nei pezzi antichi

I granati piropi sono spesso confusi con i rubini a causa del loro sorprendente colore rosso. Sono spesso reperibili in dimensioni più piccole e sono più accessibili delle loro controparti in rubino, il che li rende accessibili per vari design di gioielli.


3. Granato tsavorite

La tsavorite è una delle varietà di granato più apprezzate per il suo colore verde brillante. Scoperta negli anni '1960 nella regione di Tsavo in Kenya, da allora ha guadagnato popolarità come pietra preziosa in grado di rivaleggiare con smeraldi.

  • Colore: Verde vivo, che va dalle tonalità chiare a quelle scure
  • Composizione: Silicato di calcio-alluminio
  • Durezza: 7-7.5 sulla scala di Mohs
  • Posizione: Presente principalmente in Kenya e Tanzania
  • si utilizza: Utilizzato principalmente nella gioielleria di alta gamma

La ricca tonalità verde del granato tsavorite è causata dalla presenza di tracce di cromo or vanadio. È più durevole di un Smeraldo, che la rende una delle preferite dai designer di gioielli. Nonostante sia rara, la tsavorite è più conveniente degli smeraldi, anche se può comunque essere costosa, soprattutto nelle dimensioni più grandi.


4. Spessartite Granato

Il granato spessartino, noto anche come spessartite, è noto per il suo sorprendente colore arancione-arancio-rossastro. È uno dei granati più rari ed è molto ricercato dai collezionisti di gemme e dai designer di gioielli.

  • Colore: Arancione, rosso-arancio e talvolta giallo-marrone
  • Composizione: Silicato di manganese-alluminio
  • Durezza: 6.5-7.5 sulla scala di Mohs
  • Posizione: Trovato in Namibia, Brasile e Stati Uniti
  • si utilizza: Utilizzato principalmente in gioielleria, soprattutto in pezzi unici e personalizzati

Il colore arancione vivido dei granati spessartina li ha resi popolari negli ultimi anni, in particolare nella gioielleria contemporanea. L'aspetto infuocato della pietra si presta bene a design audaci.


5. Andradita Granato

Il granato andradite comprende alcuni sottotipi, il più famoso dei quali è il demantoide e melanite. Granato demantoide è uno dei granati più rari e preziosi, noto per il suo colore verde brillante e l'elevata dispersione, che gli conferisce una brillantezza simile a quella del diamante.

  • Colore: Varia dal verde al giallo-verde, al marrone e al nero
  • Composizione: Silicato di calcio e ferro
  • Durezza: 6.5-7 sulla scala di Mohs
  • Posizione: Il demantoide si trova principalmente in Russia, mentre altri tipi provengono da Italia e gli Stati Uniti
  • si utilizza: Il demantoide è apprezzato nella gioielleria di alta gamma, mentre la melanite è utilizzata nella gioielleria più scura, in stile gotico

Il fuoco intenso e la dispersione del granato demantoide lo rendono molto apprezzato, soprattutto tra i collezionisti. La melanite, la varietà nera, ha un aspetto scuro sorprendente, che la rende una scelta popolare per design insoliti o audaci.


6. grossularia Granato

I granati grossulari sono il tipo di granato con la maggiore diversità cromatica, che si presenta in varie tonalità dal verde al giallo, all'arancione e persino incolore. La tsavorite, una varietà verde di grossularia, è la più nota, ma altre varietà come essonite sono anche popolari.

  • Colore: Varia dal verde all'arancione, al giallo, al marrone e all'incolore
  • Composizione: Silicato di calcio-alluminio
  • Durezza: 6.5-7.5 sulla scala di Mohs
  • Posizione: Presente in Kenya, Tanzania, Canada e Sri Lanka
  • si utilizza: Ampiamente utilizzato nella gioielleria, in particolare nelle collezioni di pietre preziose e nei design unici

L'essonite, una grossularia di colore arancione-marrone-giallastro, è spesso chiamata "pietra cannella" ed è popolare sia nella gioielleria moderna che in quella vintage. L'ampia gamma di colori rende il granato grossulare una scelta versatile per diversi stili di gioielleria.

Altre varietà notevoli

  • Uvarovite: Questo è un raro granato verde che si forma in piccoli cristalli. Il suo colore verde brillante è dovuto al cromo, ma la sua scarsità significa che non è spesso visto in gioielleria.
  • Rhodolite: La rodolite, una miscela di piropo e granato almandino, tende ad avere un vivace colore rosso violaceo, spesso presente nella gioielleria raffinata.

L'uso del granato oltre la gioielleria

Oltre al suo utilizzo in gioielleria, il granato è ampiamente utilizzato in applicazioni industriali. I granati almandino e andradite sono particolarmente apprezzati per la loro durezza e sono utilizzati in materiali abrasivi come carta vetrata, utensili da taglio e nel taglio a getto d'acqua. La loro durevolezza li rende ideali per queste applicazioni impegnative.

Conclusione

I granati sono un affascinante gruppo di minerali che offrono una vasta gamma di colori e applicazioni. Che siate attratti dal rosso intenso dell'almandino o dal verde vivido della tsavorite, i granati hanno qualcosa da offrire a tutti. Dal loro utilizzo nella gioielleria di alta gamma agli abrasivi industriali, i granati continuano a svolgere un ruolo cruciale sia in contesti di lusso che pratici. La loro ricca storia, i colori vivaci e gli usi versatili li rendono gemme senza tempo e durature.