L'abbigliamento e l'attrezzatura specifici necessari per il lavoro sul campo di geologia possono variare a seconda del luogo, del clima e del tipo di lavoro sul campo svolto. Tuttavia, ecco alcune raccomandazioni generali per l'abbigliamento e le attrezzature comunemente utilizzate nel lavoro sul campo geologico:
Capi di abbigliamento:
- Scarponcini da trekking robusti e comodi con un buon supporto alla caviglia per attraversare terreni accidentati.
- Abbigliamento appropriato per il tempo, comprese le opzioni di stratificazione per condizioni mutevoli. Questo può includere giacche impermeabili e antivento, pantaloni, cappelli, guanti e occhiali da sole.
- Maglie a maniche lunghe e pantaloni lunghi per proteggersi dall'esposizione al sole, dagli insetti e dal terreno accidentato.
- Gilet da campo o tasche per trasportare piccoli attrezzi, campioni di roccia e altre attrezzature.
- Crema solare e repellente per insetti per proteggere da scottature e punture di insetti.
- Dispositivi di protezione individuale (DPI) secondo necessità, come elmetti, occhiali protettivi e guanti, a seconda del tipo di lavoro sul campo svolto.
Attrezzatura:
- Martello da roccia o martello geologico per la raccolta di campioni di roccia e la rottura di rocce.
- Lente manuale o lente d'ingrandimento per esaminare piccoli dettagli di rocce, minerali e fossili.
- Quaderno da campo e materiale per scrivere per registrare osservazioni, misurazioni e appunti.
- Bussola, GPS o altri strumenti di navigazione per trovare e registrare posizioni.
- Mappe del campo, mappe geologiche e libri di riferimento per l'identificazione di rocce, minerali e fossili.
- Sacchetti per campioni, fiale o contenitori per la raccolta e la conservazione di campioni di rocce, minerali e fossili.
- Zaino da campo o zainetto per trasportare attrezzature, acqua e altri rifornimenti.
- Kit di pronto soccorso, comprese le forniture mediche di base e tutti i farmaci personali necessari.
- Bottiglie d'acqua o sistema di idratazione per rimanere adeguatamente idratati durante il lavoro sul campo.
- Cibo da campo e snack per sostenere l'energia durante le lunghe giornate sul campo.
- Equipaggiamento di sicurezza sul campo, come occhiali protettivi, elmetto e guanti, se necessario.
È importante verificare i requisiti e le raccomandazioni specifici del luogo di lavoro sul campo, del progetto o dell'organizzazione con cui lavori, nonché eventuali norme di sicurezza o permessi che potrebbero essere richiesti. Inoltre, pratica sempre pratiche di lavoro sul campo sicure, incluso l'uso corretto di strumenti e attrezzature, e segui le linee guida o i protocolli forniti dal tuo capo progetto o supervisore.