Quella del Principe Nero Ruby è una delle pietre preziose più famose e storicamente significative al mondo. Nonostante il nome, non è un rubino ma un rosso spinello. pietra preziosa pesa circa 170 carati ed è incastonato nella Corona dello Stato Imperiale del Regno Unito, esposta nella Torre di Londra. La sua ricca storia e il suo aspetto sorprendente ne hanno fatto oggetto di fascino per secoli.
![Rubino del Principe Nero (Spinello Rosso)](https://i0.wp.com/geologyscience.com/wp-content/uploads/2024/06/Black-Princes-Ruby-Red-Spinel-4.jpg?resize=640%2C481&ssl=1)
Il rubino del Principe Nero prende il nome da Edoardo di Woodstock, noto come il Principe Nero, che si dice abbia ricevuto la pietra preziosa nel XIV secolo. Si ritiene che le sue origini risalgano all'Asia centrale, forse dalla regione oggi conosciuta come Afghanistan. Nel corso della sua storia, la pietra preziosa è passata nelle mani di diverse figure importanti ed è stata coinvolta in numerosi eventi storici.
Spiegazione del suo significato come spinello rosso
Gli spinelli rossi, come il rubino del Principe Nero, sono apprezzati per il loro colore vibrante, la rarità e la chiarezza. Lo spinello è un minerale gemma composto da magnesio alluminio ossido, spesso presente in rocce metamorfiche. Può presentarsi in una vasta gamma di colori, ma la varietà rossa è particolarmente apprezzata e storicamente è stata spesso confusa con il rubino a causa della sua sorprendente somiglianza.
Il significato del Rubino del Principe Nero come spinello rosso risiede in diversi fattori:
- Importanza storica: Il suo passato storico e l'associazione con i reali e gli eventi storici ne elevano lo status oltre le semplici caratteristiche fisiche.
- Colore e Chiarezza: Il colore rosso intenso e la trasparenza della pietra preziosa la rendono eccezionalmente bella e molto ricercata.
- Rarità: Gli spinelli rossi di alta qualità sono rari, il che li rende molto preziosi. A differenza dei rubini, più conosciuti, gli spinelli rossi sono meno conosciuti ma altrettanto, se non di più, preziosi.
- Identificazione errata: Per secoli, gli spinelli rossi sono stati comunemente scambiati per rubini, portando alla loro presenza nelle collezioni reali e in importanti gioielli sotto il presupposto che fossero rubini. Questa confusione storica si aggiunge alla loro mistica e fascino.
In conclusione, il Rubino del Principe Nero è uno spinello rosso di immenso significato storico e gemmologico. La sua storia illustre, unita alle qualità uniche dello spinello rosso, ne fanno una pietra preziosa di ineguagliabile prestigio e fascino.
Background storico del rubino del Principe Nero
![Rubino del Principe Nero (Spinello Rosso)](https://i0.wp.com/geologyscience.com/wp-content/uploads/2024/06/Black-Princes-Ruby-Red-Spinel.webp?resize=640%2C496&ssl=1)
Scoperta e origini del rubino del Principe Nero
Si ritiene che il rubino del Principe Nero abbia avuto origine nell'Asia centrale, mentre gli studiosi moderni suggeriscono che provenisse dalla regione conosciuta oggi come Afghanistan. La data esatta della scoperta della pietra preziosa rimane incerta, ma probabilmente è emersa nel XIV secolo, in un periodo in cui la regione era nota per la produzione di pietre preziose di alta qualità, inclusi gli spinelli rossi.
Proprietà anticipata e trasferimento tra personaggi storici degni di nota
Il Rubino del Principe Nero guadagnò importanza storica per la prima volta a metà del XIV secolo. Secondo i resoconti storici, inizialmente apparteneva ad Abū Sa'īd, il principe moresco di Granada. Nel 14, la pietra preziosa entrò in possesso di Don Pedro di Castiglia, noto come Pedro il Crudele. Durante un periodo di disordini politici e conflitti, Don Pedro cercò l'aiuto di Edoardo di Woodstock, noto anche come il Principe Nero, per sedare una ribellione.
Come ricompensa per il suo sostegno militare, Don Pedro presentò la pietra preziosa a Edoardo di Woodstock nel 1367. Questo trasferimento segna uno dei primi casi registrati di passaggio della pietra preziosa tra personaggi storici importanti.
![Rubino del Principe Nero (Spinello Rosso)](https://i0.wp.com/geologyscience.com/wp-content/uploads/2024/06/Black-Princes-Ruby-Red-Spinel-2.jpg?resize=640%2C359&ssl=1)
Il ruolo del principe nero, Edoardo di Woodstock, nella sua storia
Edoardo di Woodstock, il Principe Nero, ha giocato un ruolo cruciale nella storia del Rubino del Principe Nero. Nato nel 1330, Edoardo era il figlio maggiore del re Edoardo III d'Inghilterra e divenne uno dei leader militari più celebri della Guerra dei Cent'anni. Si ritiene che il suo soprannome, il Principe Nero, abbia avuto origine dalla sua armatura nera o dalla sua spietata reputazione sul campo di battaglia.
La pietra preziosa ha preso il nome da Edoardo di Woodstock, a significare la sua importanza e associazione con lui. Durante la sua vita, il Principe Nero indossò la gemma nel suo elmo da battaglia, accrescendo ulteriormente il suo status leggendario. La sua presenza in eventi storici chiave, inclusa la battaglia di Nájera nel 1367, dove trionfarono le forze di Edoardo, consolidò il suo valore simbolico e intrinseco.
Dopo la morte di Edoardo nel 1376, la pietra preziosa passò alla famiglia reale inglese, diventando parte dei gioielli della corona. Fu indossato in particolare da Enrico V nella battaglia di Agincourt nel 1415, dove si dice gli salvò la vita deviando un colpo al suo elmo.
Nei secoli che seguirono, il rubino del Principe Nero continuò ad essere un bene prezioso tra i reali inglesi. Ora si trova nella Corona dello Stato Imperiale, che viene utilizzata durante l'incoronazione dei monarchi britannici e altre cerimonie statali, a simboleggiare la sua eredità duratura e il suo significato storico.
In sintesi, il Rubino del Principe Nero ha un ricco background storico segnato dalla sua scoperta in Asia centrale, il suo primo possesso da parte di importanti personaggi storici e la sua associazione con Edoardo di Woodstock. Il ruolo del Principe Nero nella sua storia, dalla sua acquisizione alla sua presenza in battaglie significative, ha consolidato il posto della pietra preziosa come artefatto leggendario e di inestimabile valore nella storia britannica.
Il rubino del Principe Nero nei gioielli della corona
![Rubino del Principe Nero (Spinello Rosso)](https://i0.wp.com/geologyscience.com/wp-content/uploads/2024/06/Black-Princes-Ruby-Red-Spinel-3.jpeg?resize=640%2C733&ssl=1)
Descrizione dettagliata della collocazione del rubino del Principe Nero nei gioielli della corona britannica
Il Rubino del Principe Nero è ben visibile nella Corona dello Stato Imperiale del Regno Unito. La corona stessa è un simbolo iconico della monarchia britannica, tradizionalmente indossata dal sovrano durante l'apertura del Parlamento e altre importanti cerimonie statali. La pietra preziosa è incastonata nella croce patente anteriore della corona, posizionata direttamente sopra il Cullinan II diamante, conosciuta anche come la Seconda Stella d'Africa.
Il Rubino del Principe Nero è un grande cabochon di forma irregolare, delle dimensioni di un uovo di gallina, con una tonalità rosso intenso che lo distingue dagli altri gioielli. La pietra preziosa è forata e ha un piccolo rubino inserito nel foro, una caratteristica aggiunta in qualche momento della sua storia, probabilmente per ripararne o migliorarne l'aspetto. La corona stessa è fatta oro e adornato con una serie di altre pietre preziose, tra cui diamanti, zaffiri, smeraldi e perle, ma il Rubino del Principe Nero è una delle sue caratteristiche più sorprendenti per le sue dimensioni e importanza storica.
Eventi storici e cerimonie in cui il rubino del Principe Nero aveva un posto di rilievo
Il Rubino del Principe Nero ha fatto parte di numerosi eventi storici e cerimonie importanti nel corso della sua esistenza nei Gioielli della Corona. Alcuni momenti chiave includono:
- Battaglia di Agincourt (1415): Come accennato in precedenza, la pietra preziosa fu indossata da Enrico V sul suo elmo da battaglia durante questa famosa battaglia della Guerra dei Cent'anni. Si dice che abbia avuto un ruolo nel salvargli la vita deviando un colpo alla testa.
- Incoronazione di Carlo II (1661): Dopo la restaurazione della monarchia, Carlo II fu incoronato con la nuova Corona di Sant'Edoardo, che comprendeva il Rubino del Principe Nero. Questo evento segnò il ritorno alla ribalta della pietra preziosa dopo il periodo tumultuoso della Guerra Civile Inglese e dell'Interregno.
- Aperture statali del Parlamento: La Corona Imperiale di Stato, raffigurante il Rubino del Principe Nero, è tradizionalmente indossata dai monarchi britannici durante l'Apertura di Stato del Parlamento, una cerimonia che segna l'inizio della sessione parlamentare. Questa tradizione è continuata nell'era moderna, con la pietra preziosa esposta in modo prominente in queste occasioni.
- Incoronazioni dei monarchi britannici: La corona dello stato imperiale è stata utilizzata nelle cerimonie di incoronazione dei successivi monarchi britannici, tra cui la regina Vittoria, il re Edoardo VII, il re Giorgio VI e la regina Elisabetta II. Durante queste cerimonie, la corona, e quindi il Rubino del Principe Nero, viene mostrata come l'elemento centrale delle insegne, a simboleggiare la continuità e la resistenza della monarchia britannica.
Significato moderno nei gioielli della corona britannica
Nei tempi contemporanei, il rubino del Principe Nero rimane una componente significativa e molto apprezzata dei gioielli della corona britannica. Il suo significato moderno può essere compreso in diversi contesti:
- Eredità storica: La pietra preziosa incarna una ricca narrativa storica che abbraccia diversi secoli, inclusa la sua associazione con Edoardo di Woodstock, il suo ruolo in battaglie chiave e la sua inclusione nelle insegne di numerosi monarchi britannici. Questa storia si aggiunge alla mistica e alla riverenza con cui viene considerata.
- Simbolo della monarchia: Come parte della Corona dello Stato Imperiale, il Rubino del Principe Nero simboleggia la natura duratura della monarchia britannica. La corona stessa è un potente emblema dell'autorità reale e la posizione prominente della pietra preziosa al suo interno ne sottolinea l'importanza.
- Eredità culturale: Il rubino del Principe Nero, insieme al resto dei gioielli della corona, fa parte del patrimonio culturale della Gran Bretagna. È esposto presso la Torre di Londra, dove milioni di visitatori ogni anno hanno l'opportunità di vederlo, favorendo un legame tra il pubblico e la storia della nazione.
- Continuità e Tradizione: L'uso della Corona Imperiale di Stato in eventi cerimoniali, come l'Apertura di Stato del Parlamento, evidenzia la continuità delle tradizioni britanniche. La presenza del Rubino del Principe Nero in queste cerimonie rafforza il legame tra passato e presente, fungendo da ricordo tangibile delle antiche tradizioni della monarchia.
In conclusione, il Rubino del Principe Nero occupa un posto di grande importanza all'interno dei Gioielli della Corona Britannica. La sua posizione di rilievo nella Corona dello Stato Imperiale, il suo coinvolgimento in eventi e cerimonie storiche e il suo significato moderno come simbolo della monarchia britannica e del patrimonio culturale contribuiscono tutti alla sua eredità duratura.